Dal 14 agosto la letteratura si incontra a 1600 metri sul livello del mare. Nella splendida cornice naturale di Saint Barthélemy – area Leyssé di Nus – prende vita la prima edizione del Festival “Livres ad alta quota”, il più alto d’Europa. L’iniziativa – proposta da Edizioni Pedrini – nasce grazie anche alla collaborazione con il manager culturale Alberto Dassisti, titolare del ristorante “Al Sazio” di Lodi e già organizzatore di eventi culturali e enogastronomici di successo in tutta Italia. L’appuntamento si inserisce nel calendario del “Saint Barthélemy Summer Festival”, in calendario da venerdì 8 a domenica 24 agosto, kermesse che animerà l’estate valdostana con concerti, serate blues, degustazioni, incontri culturali e spettacoli di arte varia. Giovedì 14 agosto sarà interamente dedicato alla letteratura: sette presentazioni di libri con la partecipazione diretta degli autori con numerosi momenti di confronto con il pubblico. Tra gli ospiti figurano nomi del panorama culturale e letterario italiano e valdostano, tra cui segnaliamo lo storico Ezio Emerico Gerbore, Laurent Sarteur vincitore del “Premio Images 2024”, Davide Giglio Tos giovane autore di Ivrea e la scrittrice Debora Bocchiardo. Ospite della giornata sarà il maestro Oreste Valente, attore di fama internazionale che chiuderà il Festival con lo spettacolo teatrale “Il Dante della pace”, seconda tappa del suo nuovo tour dopo il debutto di Roma e Nizza. Il direttore editoriale di Edizioni Pedrini – casa editrice che celebra nel 2025 il suo 75° anniversario – aggiunge: “Abbiamo accettato con entusiasmo la proposta di portare la letteratura in quota. Organizzare una manifestazione a 1600 metri di altezza comporta una sfida logistica e culturale, ma anche un’opportunità unica per autori e pubblico. Questa prima edizione è un banco di prova, ma crediamo nella forza dei contenuti e nella bellezza del contesto”. Durante la giornata non mancheranno momenti conviviali come l’aperitivo letterario, un book corner informativo e sessioni di firma copie con i vari autori. Inoltre, una rappresentanza del gruppo “Historique ChatelArgent”, accoglierà il pubblico in abiti medievali, offrendo approfondimenti sulla storia e sulla cultura di Nus – Saint Barthélemy. Un evento quasi da non perdere per chi ama la lettura, la natura e le esperienze fuori dall’ordinario. “Livres ad Alta Quota”, dove la lettura e la cultura toccano il cielo. Maggiori informazioni al numero 3939988875, per il programma dettagliato visitare il sito www.edizionipedrini.it.
Staff Comunicazione Edizioni Pedrini
eventistampa@gmail.com – robertoeventistampa@gmail.com
Categorie
- Cultura e dintorni Editore (50)
- Estratti delle interviste di Cultura e dintorni (7)
- Eventi (30)
- I numeri della rivista (11)
- Recensioni (9)
- Senza categoria (628)
-
Articoli recenti
- Manifestazione Roma 4/10 | Il Festival della Letteratura di Viaggio sostiene la protesta e sospende alcune attività previste nella giornata di sabato.
- “Parliamo di Tevere” ospita la presentazione del volume “Guida ai Fiumi di Roma” di Stefano Marinucci
- “Butterfly” il documentario emotivo di Gianluca D’Elia, regista e videomaker, che racconta la forza e il coraggio di vivere autenticamente se stessi.
- Apre PICSEL produzioni, realtà indipendente che si occupa di cinema sociale e libero.
- In libreria la silloge di racconti di Mariella Lo Sardo “Possibilandia” edita per i tipi di Cultura e dintorni Editore
- A Roma il Festival della Letteratura di Viaggio con Gideon Levy, Sylvain Tesson, Bjiorn Larsson e Paolo Giordano | Gli eventi del 27 e 28 settembre
- Eyeshot Open Call 2025: 58 nuove voci globali della fotografia contemporanea in mostra a Bologna
- L’attore inglese Malcolm McDowell e il regista Gianni Amelio ospiti domani 24 settembre al LUCCA FILM FESTIVAL 2025 XXI edizione.
- Premio letterario “Giuseppe Di Vittorio”: venerdì 26 settembre, a Villa Lazzaroni, la premiazione dei vincitori della II edizione.
- Roma introduce nuove misure per la mobilità sostenibile: al via i cambiamenti per cittadini e pendolari
Commenti recenti
- La redazione su Stasera a Roma l’inaugurazione della mostra sui lavori di Vincenzo Frisina
- Alfio Frisina su Stasera a Roma l’inaugurazione della mostra sui lavori di Vincenzo Frisina
- Luca Carbonara su Sandro Angelucci illumina l’invisibile. La recensione di Amalia Mancini alla silloge poetica “Titiwai” edita da Giuliano Ladolfi Editore
- Sandro Angelucci su Sandro Angelucci illumina l’invisibile. La recensione di Amalia Mancini alla silloge poetica “Titiwai” edita da Giuliano Ladolfi Editore
- La redazione su Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Sandro Angelucci su Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Valentina Venti su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- La redazione su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Laura su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Tiziana su “In fabula” il nuovo disco di Oscar Del Barba OX Trio, trentaduesima produzione per nusica.org
Blogroll
Archivi
- Ottobre 2025 (1)
- Settembre 2025 (26)
- Agosto 2025 (20)
- Luglio 2025 (28)
- Giugno 2025 (29)
- Maggio 2025 (36)
- Aprile 2025 (25)
- Marzo 2025 (32)
- Febbraio 2025 (18)
- Gennaio 2025 (21)
- Dicembre 2024 (15)
- Novembre 2024 (14)
- Ottobre 2024 (16)
- Settembre 2024 (7)
- Agosto 2024 (8)
- Luglio 2024 (15)
- Giugno 2024 (15)
- Maggio 2024 (11)
- Aprile 2024 (18)
- Marzo 2024 (9)
- Febbraio 2024 (8)
- Gennaio 2024 (10)
- Dicembre 2023 (9)
- Novembre 2023 (11)
- Ottobre 2023 (8)
- Settembre 2023 (6)
- Agosto 2023 (3)
- Luglio 2023 (6)
- Giugno 2023 (10)
- Maggio 2023 (11)
- Aprile 2023 (5)
- Marzo 2023 (8)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (8)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (10)
- Settembre 2022 (4)
- Agosto 2022 (4)
- Luglio 2022 (11)
- Giugno 2022 (13)
- Maggio 2022 (11)
- Aprile 2022 (4)
- Marzo 2022 (6)
- Febbraio 2022 (3)
- Dicembre 2021 (1)
- Novembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (2)
- Luglio 2021 (1)
- Maggio 2021 (3)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (2)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Dicembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (2)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Febbraio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (2)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Dicembre 2017 (2)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (2)
- Maggio 2017 (2)
- Aprile 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Giugno 2016 (1)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (1)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (6)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (2)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (3)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (1)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Gennaio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (2)
- Settembre 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Gennaio 2013 (12)
- Luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- Febbraio 2011 (4)
- Gennaio 2011 (1)
Tag
- Alessandra Perna
- Alfonso Cardamone
- Arte
- Auschwitz è ancora possibile?
- Betty Poison
- Brividi&Suspense
- claudio scaramella
- cultura
- Cultura e dintorni
- Da Monterano a Piazza Fontana
- daniela molina
- dell'entropia ancora
- Dieci registi in cerca d'autore
- Fotogrammi
- Gerry Guida
- Gianni Borgna
- Giovanna Giordano
- Ilaria Quaresima
- Il circo degli uomini
- Il filo di Arianna
- Il silenzio degli eroi
- I luoghi dell'assenza
- intervista
- la maledizione del Lover's Norway
- La nascita dei desideri liquidi
- Laura Venezia
- Lei ed io
- Letteratura
- Libri inevitabili
- Lorenza Fruci
- Luca Carbonara
- Lucia Conti
- Luminal
- Nina Baratta
- Pietro Piro
- Ricordo ergo scrivo
- Rivista
- Roberto Oliva
- Roma
- Roma capitale
- Scrittura
- Una canzone dove andare
Ottobre 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Meta