Categorie
- Cultura e dintorni Editore (50)
- Estratti delle interviste di Cultura e dintorni (7)
- Eventi (30)
- I numeri della rivista (10)
- Recensioni (9)
- Senza categoria (219)
-
Articoli recenti
- Ci vediamo a Francoforte!
- Las memorias perdidas de los árboles: miglior cortometraggio alla Settimana Internazionale della critica, 80ma Mostra del Cinema di Venezia
- Gaber, il libro di Sandro Neri il 17 settembre a “Una Domenica da VIB” (Very Important Books)
- “Io sono Nannarella”, il thriller tra fiction e realtà che rievoca il mito di Anna Magnani. Alla vigilia del 50esimo anniversario dalla scomparsa della grande Anna Magnani, il nuovo romanzo dell’autrice romana Carla Cucchiarelli si rifà al mito della diva del cinema italiano per raccontare una storia di violenza di genere.
- Nel volume di Juliette Seïna Deweze “Gontran lo spazzino. Gontran le balayeur” con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad, edito da Cultura e dintorni Editore, un altro modo di guardare e di sentire il mondo.
- Warhol in mostra a Caorle, ultimo weekend
- Cultura e dintorni Editore valuta nuove proposte editoriali per la pubblicazione e l’inserimento nelle proprie collane.
- “AUDIODESCRIZIONE IL SIGNORE DEGLI ANELLI, La Compagnia dell’AD”, presentazione a Trasacco (Aq) il 25 agosto alle 18,30
- Da Van Dyck a De Chirico, la doppia esposizione a Desenzano del Garda
- “Indelebile Costanza”, l’impronta dell’amore vivifica la memoria del cuore. Il racconto di Ginevra Amadio
Commenti recenti
- La redazione su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- Giuliana su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- maurizio carvigno su “Indelebile Costanza”, l’impronta dell’amore vivifica la memoria del cuore. Il racconto di Ginevra Amadio
- La redazione su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- Marina Caracciolo su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- La redazione su “Feeling con gli anziani (che bello!)”, un’indimenticabile lezione ricordando Salvatore Montanari
- Alessandra su “Feeling con gli anziani (che bello!)”, un’indimenticabile lezione ricordando Salvatore Montanari
- La redazione su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- Paola Silimbani su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- La redazione su La recensione del concerto di Ji-Hyang Gwak al Teatro di Marcello di Roma
Blogroll
Archivi
- Settembre 2023 (6)
- Agosto 2023 (3)
- Luglio 2023 (6)
- Giugno 2023 (10)
- Maggio 2023 (11)
- Aprile 2023 (5)
- Marzo 2023 (8)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (8)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (10)
- Settembre 2022 (4)
- Agosto 2022 (4)
- Luglio 2022 (11)
- Giugno 2022 (13)
- Maggio 2022 (11)
- Aprile 2022 (4)
- Marzo 2022 (6)
- Febbraio 2022 (3)
- Dicembre 2021 (1)
- Novembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (2)
- Luglio 2021 (1)
- Maggio 2021 (3)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (2)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Dicembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (2)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Febbraio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (2)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Dicembre 2017 (2)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (2)
- Maggio 2017 (2)
- Aprile 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Giugno 2016 (1)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (1)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (6)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (2)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (3)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (1)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Gennaio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (2)
- Settembre 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Gennaio 2013 (12)
- Luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- Febbraio 2011 (4)
- Gennaio 2011 (1)
Tag
- Alessandra Perna
- Alfonso Cardamone
- Arte
- Auschwitz è ancora possibile?
- Betty Poison
- Brividi&Suspense
- claudio scaramella
- cultura
- Cultura e dintorni
- Da Monterano a Piazza Fontana
- daniela molina
- dell'entropia ancora
- Dieci registi in cerca d'autore
- Fotogrammi
- Gerry Guida
- Gianni Borgna
- Giovanna Giordano
- Ilaria Quaresima
- Il circo degli uomini
- Il filo di Arianna
- Il silenzio degli eroi
- I luoghi dell'assenza
- intervista
- la maledizione del Lover's Norway
- La nascita dei desideri liquidi
- Laura Venezia
- Lei ed io
- Letteratura
- Libri inevitabili
- Lorenza Fruci
- Luca Carbonara
- Lucia Conti
- Luminal
- Nina Baratta
- Pietro Piro
- Ricordo ergo scrivo
- Rivista
- Roberto Oliva
- Roma
- Roma capitale
- Scrittura
- Una canzone dove andare
Meta
Archivi tag: Una canzone dove andare
Roberto Oliva incontra gli studenti di Ariano Arpino
Nell’ambito dell’importante iniziativa culturale organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “Il Maggio dei libri 2016” “Se son libri fioriranno” che durerà dal 23 aprile al 31 maggio p.v. martedì 26 aprile p.v. verrà presentato in un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura e dintorni Editore, Eventi
Contrassegnato Roberto Oliva, Una canzone dove andare
Lascia un commento
Intervista a Roberto Oliva
Un gruppo di ragazzi, la musica, le ragazze, il passaggio all’età adulta. Tutto questo è Una canzone dove andare?, del nostro giovane e talentuoso Roberto Oliva. Curiosi di saperne di più sul libro e sull’autore? Ecco un’intervista realizzata per il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura e dintorni Editore
Contrassegnato Roberto Oliva, Una canzone dove andare
Lascia un commento
Roberto Oliva ad Ariano Irpino sabato 24 ottobre
Per chi ha già letto Una canzone dove andare e vorrebbe conoscere l’autore, e per chi è curioso di leggerlo, l’appuntamento è domani, sabato 24 ottobre, ad Ariano Irpino. Roberto Oliva presenterà il suo romanzo d’esordio, edito da Cultura e … Continua a leggere
Una canzone dove andare: la voce dell’Editore
Perché Una canzone dove andare, di Roberto Oliva, ha colpito tanto la redazione di Cultura e dintorni? Ve lo spiega l’Editore, in una recensione appassionatamente di parte. LA VOCE DELL’EDITORE “Questi vogliono sapere che significa avere vent’anni” recita l’incipit del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura e dintorni Editore, Recensioni
Contrassegnato Roberto Oliva, Una canzone dove andare
Lascia un commento
Arriva Roberto Oliva, giovane e di talento
Cultura e dintorni Editore ha il piacere di presentarvi un autore giovane e di talento, Roberto Oliva. Il suo primo romanzo, Una canzone dove andare, sarà in libreria la prossima settimana, nella collana “I narratori del nostro tempo”. Romanzo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura e dintorni Editore
Contrassegnato Roberto Oliva, Una canzone dove andare
Lascia un commento