Categorie
- Cultura e dintorni Editore (50)
- Estratti delle interviste di Cultura e dintorni (7)
- Eventi (30)
- I numeri della rivista (10)
- Recensioni (9)
- Senza categoria (219)
-
Articoli recenti
- Ci vediamo a Francoforte!
- Las memorias perdidas de los árboles: miglior cortometraggio alla Settimana Internazionale della critica, 80ma Mostra del Cinema di Venezia
- Gaber, il libro di Sandro Neri il 17 settembre a “Una Domenica da VIB” (Very Important Books)
- “Io sono Nannarella”, il thriller tra fiction e realtà che rievoca il mito di Anna Magnani. Alla vigilia del 50esimo anniversario dalla scomparsa della grande Anna Magnani, il nuovo romanzo dell’autrice romana Carla Cucchiarelli si rifà al mito della diva del cinema italiano per raccontare una storia di violenza di genere.
- Nel volume di Juliette Seïna Deweze “Gontran lo spazzino. Gontran le balayeur” con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad, edito da Cultura e dintorni Editore, un altro modo di guardare e di sentire il mondo.
- Warhol in mostra a Caorle, ultimo weekend
- Cultura e dintorni Editore valuta nuove proposte editoriali per la pubblicazione e l’inserimento nelle proprie collane.
- “AUDIODESCRIZIONE IL SIGNORE DEGLI ANELLI, La Compagnia dell’AD”, presentazione a Trasacco (Aq) il 25 agosto alle 18,30
- Da Van Dyck a De Chirico, la doppia esposizione a Desenzano del Garda
- “Indelebile Costanza”, l’impronta dell’amore vivifica la memoria del cuore. Il racconto di Ginevra Amadio
Commenti recenti
- La redazione su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- Giuliana su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- maurizio carvigno su “Indelebile Costanza”, l’impronta dell’amore vivifica la memoria del cuore. Il racconto di Ginevra Amadio
- La redazione su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- Marina Caracciolo su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- La redazione su “Feeling con gli anziani (che bello!)”, un’indimenticabile lezione ricordando Salvatore Montanari
- Alessandra su “Feeling con gli anziani (che bello!)”, un’indimenticabile lezione ricordando Salvatore Montanari
- La redazione su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- Paola Silimbani su “Frammenti di tempesta”, la silloge poetica di Alessandra Agnoletti edita da La Gru Edizioni
- La redazione su La recensione del concerto di Ji-Hyang Gwak al Teatro di Marcello di Roma
Blogroll
Archivi
- Settembre 2023 (6)
- Agosto 2023 (3)
- Luglio 2023 (6)
- Giugno 2023 (10)
- Maggio 2023 (11)
- Aprile 2023 (5)
- Marzo 2023 (8)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (8)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (10)
- Settembre 2022 (4)
- Agosto 2022 (4)
- Luglio 2022 (11)
- Giugno 2022 (13)
- Maggio 2022 (11)
- Aprile 2022 (4)
- Marzo 2022 (6)
- Febbraio 2022 (3)
- Dicembre 2021 (1)
- Novembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (2)
- Luglio 2021 (1)
- Maggio 2021 (3)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (2)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Dicembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (2)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Febbraio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (2)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Dicembre 2017 (2)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (2)
- Maggio 2017 (2)
- Aprile 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Giugno 2016 (1)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (1)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (6)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (2)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (3)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (1)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Gennaio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (2)
- Settembre 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Gennaio 2013 (12)
- Luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- Febbraio 2011 (4)
- Gennaio 2011 (1)
Tag
- Alessandra Perna
- Alfonso Cardamone
- Arte
- Auschwitz è ancora possibile?
- Betty Poison
- Brividi&Suspense
- claudio scaramella
- cultura
- Cultura e dintorni
- Da Monterano a Piazza Fontana
- daniela molina
- dell'entropia ancora
- Dieci registi in cerca d'autore
- Fotogrammi
- Gerry Guida
- Gianni Borgna
- Giovanna Giordano
- Ilaria Quaresima
- Il circo degli uomini
- Il filo di Arianna
- Il silenzio degli eroi
- I luoghi dell'assenza
- intervista
- la maledizione del Lover's Norway
- La nascita dei desideri liquidi
- Laura Venezia
- Lei ed io
- Letteratura
- Libri inevitabili
- Lorenza Fruci
- Luca Carbonara
- Lucia Conti
- Luminal
- Nina Baratta
- Pietro Piro
- Ricordo ergo scrivo
- Rivista
- Roberto Oliva
- Roma
- Roma capitale
- Scrittura
- Una canzone dove andare
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Viaggio nei misteriosi e oscuri meandri della mente. Intervista a Pier Luigi Luisi
Viaggio nei misteriosi e oscuri meandri della mente Intervista a Pier Luigi Luisi a cura di Luca Carbonara Lei è un uomo di scienza, un chimico, abituato da sempre al rigore del ragionamento scientifico, all’applicazione del suo metodo, allo studio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
“Italia metafisica”: George Tatge e la sua Italia poetica al CIAC di Foligno | Dal 28 luglio
MOSTRA FOTOGRAFICA Foligno, Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC) 28 luglio – 8 ottobre 2023 Inaugurazione: 27 luglio 2023, ore 18 In mostra sessantasei immagini in bianco e nero del fotografo George Tatge. Segni, simboli e geometrie sacre, ispirate dall’Italia “costruita”, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Elba book Festival: dal 18 al 21 luglio, le mappe culturali della nona edizione
18/21 LUGLIO 2023 – IX EDIZIONE La lettura oltre l’intrattenimento, uno strumento per comprendere il mondo liberamente: sulle spiagge del Tirreno al via Elba Book Festival La nona edizione di Elba Book Festival intende spronare gli editori indipendenti a confrontarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il disegno come puro e generoso atto di condivisione e partecipazione, un dono di bellezza e di grazia.
In un caldo pomeriggio domenicale romano le bravissime bambine Adele e Francesca dell’associazione “Disegni” hanno realizzato in pochi minuti, quasi istantaneamente, i loro disegni soddisfacendo con i loro colori i desideri espressi dai passanti, chi un gatto chi un paesaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Festival TEVERESTATE. La cultura, il cibo, l’arte, la musica. Dal 5 giugno al 3 settembre 2023 ROMA – Lungotevere Tor di Nona – Castel Sant’Angelo
A partire dal 5 giugno, le banchine del Lungotevere Tor di Nona, nell’affascinante cornice di Castel Sant’Angelo, accoglieranno un Festival dedicato alla cultura, al vino, alla musica, ai libri e alla possibilità di incontro e di dialogo tra artisti, intellettuali … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
In stampa per i tipi di Cultura e dintorni Editore nella collana “I Narratori del Nostro Tempo” il volume di Juliette Seïna Deweze “Gontran lo spazzino. Gontran le balayeur” con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad.
In stampa per i tipi di Cultura e dintorni Editore nella collana “I Narratori del Nostro Tempo” il volume di Juliette Seïna Deweze Gontran lo spazzino. Gontran le balayeur con le illustrazioni di Valentina Baldazzi e Vladimir Liad. Un’opera polisemica … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La Luce salvifica della scrittura nella silloge di racconti carica di significati edita da Augh! Edizioni “Pretendi un amore che non pretende niente”. Intervista all’autrice Francesca Cerutti
La Luce salvifica della scrittura Intervista a Francesca Cerutti a cura di Luca Carbonara Nel 2020 ha esordito giovanissima in ambito editoriale con il romanzo Noi quattro nel mondo edito da Bookabook e, prima di questa nuova silloge di racconti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
“Radici eteriche”, la nuova rubrica del periodico di informazione culturale “Cultura e dintorni” curata da Dana La Porta. Un nuovo percorso di conoscenza e analisi interiore
Radici Eteriche Esplorando le Costellazioni Familiari Sistemiche Buongiorno a tutti! Sono lieta di presentarvi Radici Eteriche, quella che sarà la nuova rubrica del periodico di informazione culturale «Cultura e dintorni», che ci condurrà in un meraviglioso viaggio attraverso le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Presentazione del libro “Overlap” della collana “Icemura” edito da Senza Confini Di Pelle. Un’indagine sulla coincidenza delle rotte migratorie degli uccelli e degli uomini
Presentazione del libro Overlap della collana “Icemura” edito da Senza Confini Di Pelle. Mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 19,30 a Roma presso Zazie nel metrò via Ettore Giovenale,16. I curatori Dario La Stella e Valentina Solinas presenteranno il progetto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La fuga e il ritorno. La recensione di Saveria Chemotti al romanzo di Elisabetta Baldisserotto “Gli occhi di Shiva” edito da Ronzani editore
La fuga e il ritorno Nel 1904-1905, all’inizio di un secolo gravido di rivolgimenti epocali, riflessi in nuove modalità di ricerca e di scrittura, Pirandello metteva in bocca a uno squassato Mattia Pascal, bibliotecario in una chiesa sconsacrata, una singolare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento