Crescere libere e liberi: diritti e futuro per bambine e bambini. Cultura, Educazione e Diritti nell’evento di Percorsi Coerenti. Il 10 novembre a Castelvecchio (Verona)

Verona, novembre 2025 | Stimolare il dialogo intergenerazionale e rafforzare il ruolo della cultura, dell’educazione e delle relazioni come strumenti di protezione e crescita e creare un ponte narrativo, educativo e culturale tra infanzia e parità di genere, ricordando che prevenire la violenza significa promuovere i diritti sin dall’infanzia. Sono gli obiettivi dell’associazione culturale Percorsi Coerenti che riunirà le due ricorrenze di novembre in un’unica iniziativa dedicata a cultura, educazione e diritti. 

In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre) e della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre), l’associazione culturale Percorsi Coerenti “Coltiviamo relazioni, costruiamo futuro” promuove e organizza infatti l’evento Crescere libere e liberi: diritti e futuro per bambine e bambini, in programma lunedì 10 novembre dalle 15.30 alle 17.30 nella Sala Rossa del Circolo Ufficiali di Castelvecchio (Verona). 

Registrazioni ed accrediti stampa su Eventbrite

 L’evento ideato e organizzato da Percorsi Coerenti è sostenuto da UNICEF Italia, UNICEF Verona e Provincia, e Rotary Club Verona Garda International ed è inserito nel programma di iniziative promosso dal Comune di Verona in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, 25 novembre 2025.

Con un parterre di relatori di alto profilo, a confrontarsi sul tema saranno: Daniela Ballarini, professionista della comunicazione e relazioni pubbliche, fondatrice e Presidente di Percorsi Coerenti “Coltiviamo Relazioni, Costruiamo Futuro”, consulente per la leadership e l’empowerment Femminile; Norberto Cursi, Presidente del Comitato UNICEF Verona e ProvinciaAndrea Iacomini, giornalista, Portavoce UNICEF Italia, voce autorevole nella tutela dei diritti dei bambini; Simona Gaudi, PhD Istituto Superiore di Sanità, che presenterà il progetto EpiWeat, (Epigenetics for Women Assessment Tool) strumento che consente la valutazione dell’esposizione alla violenza permettendo un’analisi completa dei sintomi psicologici, dei fattori protettivi e dei bisogni terapeutici, combinando l’applicazione di molteplici strumenti di valutazione, in un unico quadro e prevedendo una presa in carico con follow-up programmati, già attivo nei P.S. di 5 regioni;  Moyra Girelli, Formatrice e Coach Strategica, socia di Percorsi Coerenti, con un contributo esperienziale dedicato alla libertà delle bambine e dei bambini.

Il ruolo di Percorsi Coerenti

Nata come community digitale e oggi realtà culturale attiva sul territorio, Percorsi Coerenti, con la presidenza di Daniela Ballarini, promuove una visione di sostenibilità sociale fondata sulla collaborazione tra persone, istituzioni e associazioni. L’associazione si impegna nel creare spazi di confronto dove la cultura diventa strumento di crescita, prevenzione e consapevolezza collettiva.

_____________________________

X Ufficio Stampa Percorsi Coerenti

Diana Daneluz

Info e accrediti: eventi@percorsicoerenti.it

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *