Crisi energetica a Gaza: la Flotilla e il diritto alla luce.
Energia tagliata, vite sospese: Gaza al limite della sopravvivenza
L’energia elettrica a Gaza continua a essere insufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane. I blackout regolari lasciano ospedali, scuole e abitazioni senza corrente, con gravi conseguenze sui servizi essenziali. La mancanza di elettricità riguarda anche acqua potabile, refrigerazione dei farmaci e funzionamento dei generatori negli ospedali. La popolazione vive con poche ore di corrente al giorno, una situazione che mette in crisi la sopravvivenza e l’accesso ai servizi fondamentali.
La crisi elettrica ha impatti diretti su:
-
gli impianti di desalinizzazione,
-
la conservazione di alimenti e farmaci
In contesti normali, la gestione dell’energia elettrica prevede un accesso continuo e regolamentato ai servizi essenziali, con strutture che garantiscono distribuzione e consumo equilibrati. In media, una famiglia italiana consuma circa 2.700 kWh di elettricità all’anno e 1.150 metri cubi di gas naturale, valori che permettono di coprire tutte le esigenze domestiche. Questi numeri aiutano a comprendere quanto sia critica la situazione a Gaza, dove tali standard di consumo sono impossibili da raggiungere.
La dimensione energetica del potere israeliano
Dietro a questa emergenza si nasconde un uso politico dell’energia come strumento di controllo. La dipendenza della Striscia da Israele rende Gaza vulnerabile, limitando la possibilità di sviluppo e autonomia.
Il controllo delle risorse impedisce a Gaza di ottenere autonomia energetica. Le dinamiche del potere energetico includono:
-
controllo delle infrastrutture,
-
limitazione dell’accesso all’energia,
-
uso politico dell’elettricità.
Per un confronto, nei Paesi senza restrizioni è possibile scegliere liberamente i fornitori di energia elettrica, mentre sono i distributori a occuparsi della gestione della rete e a garantire la fornitura continua di energia alle abitazioni.
La Flotilla e il diritto alla luce: energia come resistenza
La Global Sumud Flotilla aveva raggiunto le acque di Gaza con un carico di aiuti per Gaza. La Flotilla simboleggiava:
-
la resilienza dei civili,
-
la lotta per un diritto umano universale,
-
la ricerca di un futuro basato giustizia.
La Flotilla ricordava al mondo che la sostenibilità non è solo un tema ambientale, ma anche un diritto umano. L’energia non deve essere un’arma, ma un ponte verso dignità e autonomia, mentre Gaza continua a vivere una crisi energetica drammatica.
Questa voce è stata pubblicata in
Senza categoria. Contrassegna il
permalink.