Domani al via la prima edizione de la Manifestival – “Il mondo al tempo di Gaza” dal 10 al 12 ottobre a Roma.

La Manifestival, gli incontri di venerdì 10 ottobre al festival del manifesto a Roma

Roma, 9 ottobre 2025 – Domani la prima giornata de La Manifestival, il festival del manifesto, con dibattiti sul genocidio in Palestina e in Cisgiordania, educazione alle relazioni, liberalismo e neofascismi, e Giancane live. Si svolgerà dal 10 al 12 ottobre a Garbatella, Roma, la prima edizione della rassegna culturale ideata e promossa dalla redazione del quotidiano il manifesto. In apertura, i saluti del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del rettore di Roma Tre Massimiliano Fiorucci, del presidente dell’VIII Municipio Amedeo Ciaccheri, del presidente di Legacoop Nazionale Simone Gamberini e della direzione del manifesto. Si parte con Prima e dopo Gaza al Teatro Palladium, dalle ore 16. Con Raji Sourani, direttore del Centro palestinese per i diritti umani, e Ghassan Abu Sittah, chirurgo e docente all’università di Glasgow, moderati da Chiara Cruciati, vicedirettrice del manifesto.  Dalle 18 a Villetta Social Lab ci saranno Maura Latini, presidente Coop Italia, e Francesco Maesano, giornalista del Tg1 e Coordinamento Diritto a Stare Bene, moderati da Alessandra Pigliaru del manifesto, sulla campagna Coop “Dire fare amare” per l’educazione alle relazioni e la raccolta firme “Diritto a Stare Bene” sull’istituzione di un servizio pubblico di psicologia. Sempre alle 18 a Villetta Social Lab, un laboratorio per bambini dai 6 anni in su a tema guerra (Lasciamo in pace i bambini), condotto dal vignettista Maicol & Mirco in collaborazione con Artivismo.

Alle 19:15 al Teatro Palladium si torna a parlare di genocidio in Palestina, in Dalla Striscia alla Cisgiordania: Palestina negata, con Michele Giorgio, corrispondente del manifesto da Gerusalemme, che dialogherà con Sahar Francis, avvocata palestinese e già direttrice dell’Addameer Prisoner Support e Neve Gordon, docente di diritto internazionale alla Queen Mary University. Dalle 20:30 a Villetta Social Lab l’attrice Eva Cambiale darà voce alle persone di Gaza, accompagnata dall’oud del musicista palestinese Tareq Abu Salamah.

A La Mescita dalle 20:45 Marco Bascetta e Mario Ricciardi, editorialisti del manifesto, discuteranno di destre globali durante Liberalismo e neofascismi. Sempre a La Mescita dalle 21:45 in Cambiare corpo. Tra arte e scienza l’uso della scienza sui corpi, tra biotecnologia, sperimentazioni postumane e performance artistiche al centro del dialogo tra Arianna Di Genova e Andrea Capocci del manifesto.

La serata prosegue con musica live: dalle 21:30 Giancane suona accompagnato dai disegni del vignettista Maicol&Mirco a Villetta Social Lab, dalle 22 dj set Infestante/Una sonora manifesta al circolo Arci Angelo Mai, con performance di Don Pasta, Marco Boccitto, Mala Fama e La Diferencia.

Tutti i giorni, tutto il giorno, tre esposizioni nel quartiere sui temi che hanno sempre caratterizzato il manifesto. Archivio manifesto reloaded – Nove artisti contemporanei reinterpretano l’archivio fotografico del quotidiano attraverso manifesti affissi per le strade di Garbatella

Facciamo pace? – A Villetta Social Lab le tavole originali del fumettista del manifesto Maicol & Mirco sui temi della guerra e della pace

Luigi Pintor 25 – Alla biblioteca Moby Dick venticinque manifesti originali ispirati da venticinque editoriali di Luigi Pintor, a cura di Davide Luccini

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Durante gli incontri del festival sarà presente un servizio di interpretariato LIS.

La rassegna si avvale del contributo del Comune di Roma, Roma Creativa 365, Zètema – progetto cultura.

UFFICIO STAMPA

Luciana Cimino +39 333 632 7955

Michele Gambirasi +39 392 507 3343
Martino Matarazzo +39 334 733 9149

Albertina Sanchioni +39 348 450 0663

***********

Il festival si svolge nel quartiere di Garbatella, raggiungibile mediante:

– bus: N° 716, 715, 792, 679, 23 fino alle ore 23.30 circa. A seguire presente linea notturna N716

– metro: linea B, fermata Garbatella. La linea B si connette con la linea A nella stazione di Termini. La linea A si connette con la linea C nella stazione di San Giovanni. Il servizio è operativo dalle 5.30 alle 23.30 con prolungamento il venerdì e il sabato fino all’1:30. In caso di disservizi sono presenti linee autobus sostitutive

– taxi: 063570 – 06551 – 060609 (e molte altre)

– Monopattino e bike sharing Lime, Dot e Bird

Se vai in bici puoi scaricare l’app Roma corre in bici per le informazioni su ciclabili e viabilità

************

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365.Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Il nuovo manifesto società cooperativa editrice / 06687191 / lamanifestival@ilmanifesto.it

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *