Roma, 7 ottobre 2025 – Giancane, Lili Refrain, Malafama tra gli artisti ospiti de La Manifestival.
Dal 10 al 12 ottobre lo storico quartiere della Garbatella, a Roma, ospita la prima edizione de La Manifestival, la rassegna culturale gratuita ideata e promossa dal
quotidiano il manifesto. Una tre giorni di incontri, mostre, musica e teatro, per aprire nuove finestre sull’attualità e vivere insieme momenti di comunità.
Non solo dibattiti: La Manifestival sarà anche festa. Venerdì 10 ottobre dalle 21:30 a Villetta Social Lab il cantautore Giancane si esibirà nello spettacolo-concerto Come un Giancane in chiesa, accompagnato dai disegni live del vignettista Maicol&Mirco. A partire dalle 22:00 al circolo Arci Angelo Mai dj-set Infestante: una sonora manifesta: alla console Malafama, Marco Boccitto, Don Pasta e La Diferencia. Sabato 11 ottobre (ore 21.30 – Villetta Social Lab) spazio a percussioni, synth e chitarra sulla voce di Lili Refrain con Rituali sonori per tempi disastrati.
Corpi, suoni, risate
Lo sviluppo tecnologico non è una linea retta. Delle implicazioni dell’Ia ne parleranno il Collettivo N.i.n.a (Beatrice Gobbo e Simone Renza) con Mema, l’Ai del manifesto (Matteo Bartocci, Guido Vetere, Robert Alexander) durante Intelligenze artificiali: macchine di
potere, macchine di comunità (sabato 11, ore 19 Villetta Social Lab). L’Ia si è affacciata anche nelle relazioni, sentimentali e d’amicizia. Dei suoi usi, tra solitudini, fragilità e amori digitali parlano Alessandra Pigliaru e Shendi Veli, del manifesto, in Cuore e algoritmo (domenica 12, ore 18 Villetta Social Lab). L’uso della scienza sui corpi, tra biotecnologia, sperimentazioni postumane e performance artistiche è al centro di Cambiare corpo, tra arte e scienza (venerdì 10, ore 21.45 La Mescita), un dialogo tra Arianna Di Genova e Andrea Capocci, del manifesto.
I corridoi dei palazzi di giustizia, di questure e procure, raccontano la società nelle sue pieghe giudiziarie. Di questi luoghi, tra l’attualità della cronaca nera e i racconti dei romanzi, parlano Mario Di Vito e Guido Caldiron, del manifesto, in Il noir e la nera (sabato 11, ore 21 La Mescita). Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, ed Eleonora Martini, del manifesto, dialogano in Carcere e cantastorie (domenica 12, ore 18.45 La Mescita). Di fenomeni underground, musica e culture dai margini parlano Alberto Piccinini e Giuliano Santoro, il manifesto, con Castro X (Ak47) in Dalle controculture alla trap (domenica 12, ore 20 Villetta Social Lab). Durante il pranzo di domenica ci sarà Guido Farinelli, storico dell’alimentazione, con lo spettacolo Forchetta e martello (domenica 12, ore 14 Casetta Rossa), un viaggio tra cibo e lavoro che ha segnato la storia del movimento operaio e contadino. In scena anche Arturo Cirillo e Marche Teatro con Scende giù per Toledo (domenica 12, ore 21 Teatro Palladium), la travolgente invenzione letteraria di Giuseppe Patroni Griffi su un travestito napoletano, emblema di stravaganza e fragilità. Per le vie del quartiere che ospita il festival accompagnano i lettori Francesca Romana Stabile, docente Roma 3 e Claudio D’Aguanno giornalista, durante Alla scoperta di Garbatella (domenica 12, ore 15 Casetta Rossa) passeggiata tra i lotti discutendo di architettura e storia, letteratura e cinema, sport e altro. Anche nei tempi disastrati che viviamo, la satira ha un suo spazio. Zerocalcare, fumettista, e Paola Michelini, attrice, dialogano moderati da Lucrezia Ercolani, il manifesto, durante Ridere alla fine del mondo (domenica 12, ore 19 Teatro Palladium).
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Durante gli incontri del festival sarà presente un servizio di interpretariato LIS.
La rassegna si avvale del contributo del Comune di Roma, Roma Creativa 365, Zètema – progetto cultura.
UFFICIO STAMPA
Luciana Cimino +39 333 632 7955
Michele Gambirasi +39 392 507 3343
Martino Matarazzo +39 334 733 9149
Albertina Sanchioni +39 348 450 0663
Per accrediti al festival: stampa@ilmanifesto.it
-
Per Contrattacco, quale sinistra davanti all’onda nera con Jeremy Corbyn, Your party, Jean-Luc Mélenchon, La France insoumise, Irene Montero, Podemos e Jan van Aken, Link è necessario un accredito separato con oggetto specifico entro e non oltre le ore 12 di domenica 12 ottobre.
L’ufficio stampa è a disposizione per concordare interviste con gli ospiti, previa disponibilità degli interessati.
***********
Il festival si svolge nel quartiere di Garbatella, raggiungibile mediante:
– bus: N° 716, 715, 792, 679, 23 fino alle ore 23.30 circa. A seguire presente linea notturna N716
– metro: linea B, fermata Garbatella. La linea B si connette con la linea A nella stazione di Termini. La linea A si connette con la linea C nella stazione di San Giovanni. Il servizio è operativo dalle 5.30 alle 23.30 con prolungamento il venerdì e il sabato fino all’1:30. In caso di disservizi sono presenti linee autobus sostitutive
– taxi: 063570 – 06551 – 060609 (e molte altre)
– Monopattino e bike sharing Lime, Dot e Bird
Se vai in bici puoi scaricare l’app Roma corre in bici per le informazioni su ciclabili e viabilità
************
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365.Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.


