La buona scuola va in scena alla Mostra del Cinema di Venezia. Il 2 settembre, l’evento che mette in dialogo scuola, cinema e istituzioni culturali, accenderà i riflettori sulla media education tra cortometraggi e buone pratiche educative

La Mostra del Cinema di Venezia diventa spazio di dialogo tra cinema e scuola. Il 2 settembre è in programma l’evento “Media Education: il potere didattico del cinema breve”, promosso dalla piattaforma ClasseViva EXTRA di Gruppo Spaggiari Parma in collaborazione con WeShort. Un confronto concreto tra scuola, cinema e istituzioni culturali, per esplorare il valore della media education come strumento pedagogico e leva per contrastare la disinformazione, educare all’immagine e sviluppare pensiero critico nelle nuove generazioni. Al centro dell’appuntamento, che vedrà susseguirsi testimonianze di realtà provenienti dal mondo scolastico, cinematografico e culturale, ci sarà la media education come leva per sviluppare senso critico, consapevolezza digitale e capacità di interpretare il linguaggio audiovisivo, competenze fondamentali per i cittadini del futuro. Il cortometraggio sarà il filo conduttore dell’incontro: linguaggio breve e immediato, vicino alla sensibilità dei giovani, capace di diventare strumento pedagogico nelle mani di docenti ed esperti.
Il programma si aprirà con la proiezione di Next One, corto sul tema della violenza di genere diretto da Guglielmo Poggi e distribuito da WeShort, con protagoniste Marta Pozzan e Celeste Dalla Porta, cui sarà conferito il Premio ClasseViva EXTRA, come riconoscimento per l’impegno civile e il valore educativo dell’opera. Seguirà una tavola rotonda dal parterre eterogeneo, che metterà a confronto figure provenienti da
ambiti diversi con esperienze complementari. Lago Film Fest e Giffoni Innovation Hub
testimonieranno come i festival possano diventare laboratori di educazione ai media. La voce della scuola sarà rappresentata da dirigenti scolastici impegnati in progetti pionieristici di innovazione didattica. Ad arricchire il dialogo, gli interventi di La Fabbrica Società Benefit specializzata in progetti educativi nati dalla collaborazione tra aziende e istituzioni scolastiche, e di AIEF – Associazione Italiana Educatori Finanziari, impegnata nella diffusione della cultura economica attraverso il linguaggio cinematografico.
Il dibattito, moderato dal giornalista ed esperto di media education Francesco Menichella, si propone come un’occasione corale di dialogo tra scuola, cinema e istituzioni culturali. Lo sguardo sarà rivolto anche al futuro, con una riflessione sulle opportunità aperte dall’intelligenza artificiale, dalle playlist personalizzate e dai nuovi modelli di fruizione interattiva. L’obiettivo è rafforzare l’alleanza tra cultura e scuola per formare cittadini capaci di orientarsi nel mondo dell’informazione e dell’immagine. Con questa iniziativa, Gruppo Spaggiari Parma, realtà storica e punto di riferimento per l’EdTech, conferma la propria missione: dare voce ai temi più attuali della formazione, creando ponti tra innovazione, cultura e comunità educante. L’incontro sarà accessibile sia in presenza, sia in diretta streaming aperta al pubblico. Venezia diventa così non solo scenario d’eccezione, ma punto di partenza per un confronto che vuole raggiungere studenti, docenti e comunità educante in tutta Italia.

SCHEDA EVENTO
Titolo: “Media education: il potere didattico del cinema breve”
Quando: Martedì 2 settembre 2025, ore 10:30-12:30
Dove: Match Point Arena – Mostra del Cinema di Venezia
Partecipazione: in presenza (posti limitati) o in live streaming
Per registrarsi in presenza o al live streaming compilare il form al seguente link:
https://www.spaggiari.eu/eventi/media-education-il-potere-didattico-del-cinema-breve
Gruppo Spaggiari Parma è il punto di riferimento per l’innovazione scolastica, un partner di fiducia da un secolo per scuole, istituzioni
e aziende che credono nella trasformazione dell’educazione attraverso la digitalizzazione. Fondato nel 1926 con l’invenzione del registro scolastico cartaceo, ha trasformato il modo in cui le scuole gestiscono l’insegnamento, l’organizzazione e la comunicazione, evolvendo in un ecosistema digitale completo al servizio di studenti, famiglie, docenti, dirigenti, aziende e istituzioni. Attraverso infrastrutture e tecnologie avanzate, contenuti per la didattica, formazione e consulenza specializzata, prodotti e servizi per la scuola,
il Gruppo supporta il mondo dell’istruzione nella gestione e nello sviluppo di un sistema scolastico più efficiente, inclusivo, connesso e sostenibile, capace di formare generazioni pronte ad affrontare il futuro con consapevolezza, competenze e spirito critico. Con il
registro elettronico ClasseViva ha creato la più grande community educativa in Italia, con oltre 2,5 milioni di utenti unici al giorno. Inoltre, ClasseViva EXTRA è l’ecosistema che integra la solidità di Gruppo Spaggiari Parma, i progetti educativi de La Fabbrica e la
nuova app che estende la relazione oltre l’aula, attraverso proposte e strumenti per il supporto alla crescita di studenti e famiglie. Per offrire un supporto a 360° a tutta la comunità educante, negli anni il Gruppo ha ampliato il proprio portafoglio con l’integrazione di La Fabbrica Società Benefit, che collega aziende, istituzioni e mondo della scuola attraverso progetti educativi e formativi ad alto impatto sociale e reputazionale; ItaliaScuola, che supporta dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo
nell’aggiornamento normativo, ed EUservice, che offre consulenza e soluzioni per sicurezza, privacy e ambiente. Dal 2023, Ambienta SGR, uno dei più grandi ed esperti asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale,
ha investito in Gruppo Spaggiari Parma per accelerarne la crescita nel settore EdTech, rafforzandone il ruolo nella digitalizzazione e dematerializzazione dell’ecosistema scolastico. In linea con la propria mission di ridurre l’impatto ambientale nei processi
amministrativi e didattici, il Gruppo si inserisce perfettamente nella strategia d’investimento di Ambienta, che punta su aziende capaci di migliorare l’efficienza delle risorse naturali e il controllo dell’inquinamento.

Pinkommunication srl – Ufficio stampa di Gruppo Spaggiari Parma
Cristina Cortellezzi – Laura Premoli – Claudia Valerani
info@pinkommunication.it
T. 02 89077160 – M. 340 1044227

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *