“Parliamo di Tevere” ospita la presentazione del volume “Guida ai Fiumi di Roma” di Stefano Marinucci

Il 6 ottobre, alle ore 18:30, nella Sala Grande “Cav. B. Sbardella” di Palazzo Chigi a Formello, nell’ambito della rassegna “Parliamo di Tevere”, sarà presentato il volume Guida ai Fiumi di Roma. Storia, paesaggi e percorsi tra le antiche vie dell’acqua di Stefano Marinucci, edito da Intra Moenia. L’incontro sarà moderato da Alessandro La Porta. Il libro accompagna i lettori lungo i corsi d’acqua che alimentano il Tevere e la Capitale: fiumi e torrenti celebri e dimenticati, che intrecciano natura, miti e paesaggi, offrendo itinerari stagionali capaci di restituire uno sguardo nuovo sul territorio.
La presentazione rientra nella settima edizione del Tevere Day (6–12 ottobre 2025), la grande manifestazione che unisce i territori attraversati dal fiume con un ricco programma di oltre centocinquanta eventi tra cultura, sport e ambiente e molto altro. In questo contesto, la rassegna “Parliamo di Tevere” porta simbolicamente il fiume fuori dai suoi argini, raccontandolo nei luoghi della cultura delle diverse città: biblioteche, musei e spazi pubblici diventano tappe di un viaggio che restituisce voce e centralità al sistema fluviale.

STEFANO MARINUCCI
GUIDA AI FIUMI DI ROMA
STORIA, PAESAGGI E PERCORSI TRA LE ANTICHE VIE DELLACQUA
Sappiamo quanto Roma deve al suo Tevere e quanta acqua gli viene addotta da una miriade di affluenti. Queste pagine portano a conoscere fiumi e torrenti ignorati o trascurati: luoghi dove la natura ha impresso la sua bellezza, dove la storia ha scolpito miti e leggende, dove l’uomo ha spesso lasciato offese di superfetazioni edilizie e discariche. E un vasto arco di territorio che vede sorgere, scorrere, morire un gran numero di corsi d’acqua: da quelli più noti come l’Almone, l’Arrone, il Treja, a quelli più apprezzati dai naturalisti come il Fibreno e il Mignone, e infine a quelli sconosciuti ai più come il Rio Torto, il Melfa, il Fosso Vaccina…  Il libro è però anche una guida, proponendo scenari e itinerari divisi per stagioni, indicandone la più propizia all’escursione tra cammini impervi e panorami insospettati. Perciò è un invito a vedere, a gustare le ultime vestigia di passati leggendari, ad immergersi in panorami intrisi di storia, cultura, tradizione, leggenda.

STEFANO MARINUCCI nasce a Roma. Scrittore dell’ambiente, Tecnico Competente in Acustica della Regione Lazio. Nel 2006 vince il concorso Profondo Giallo Mondadori con il racconto Il Maestro delle Soffianti (pubblicato nel 2023 da Golena Edizioni). Dal 2014 pubblica numerosi racconti con diverse case editrici e riviste letterarie (Malatem-pora, Giulio Perrone editore, Statale 11, l’Occhio di Horus). Nel 2022 scrive la sua prima inchiesta ambientale, per la testata online Abitarearoma. Allievo di Elena Stancanelli e Cinzia Tani, ha frequentato laboratori di scrittura con Pietro Pedace, Francesco Piccolo, Andrea Camilleri. Per le edizioni Intra Moenia ha pubblicato C’era una volta la Collatina Antica (2023).

INFO
Lunedì 6 ottobre, ore 18:30
Sala Grande “Cav. B. Sbardella”, Palazzo Chigi
Piazza San Lorenzo 3, Formello
Rassegna “Parliamo di Tevere”, Tevere Day 2025

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *