Quando l’arte accende la periferia e la trasforma in luce, speranza e comunità.
Dal 21 al 23 novembre il quar ere di Tor Bella Monaca diventa un grande laboratorio a
cielo aperto dove arte, tecnologia e partecipazione si incontrano per raccontare la forza
della comunità. Tor Bella Illumina è un progetto ideato da Guido Pietro Airoldi e Giulia Funari per Urania Pictures Srl, realizzato in collaborazione con l’Associazione Tor Più Bella. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Genera on EU per grandi even turis ci nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi.
Una comunità che si illumina
Nata nel cuore di Tor Bella Monaca, l’Associazione Tor Più Bella porta avanti da anni un
prezioso lavoro di rigenerazione sociale e culturale. Fondata nel 2016 da un gruppo di
donne residen , nasce con l’obiettivo di restituire al quartiere i suoi spazi comuni –
spesso occupa o degrada – e di ricucire il tessuto sociale attraverso attività culturali,
artistiche e ricreative di interesse collettivo. Un impegno quo diano che favorisce una
narrazione nuova e autentica del territorio, contribuendo a superare lo stigma che da
troppo tempo pesa sui suoi abitanti. .
Una comunità che si illumina
Nata nel cuore di Tor Bella Monaca, l’Associazione Tor Più Bella porta avanti da anni un
prezioso lavoro di rigenerazione sociale e culturale. Fondata nel 2016 da un gruppo di
donne residen , nasce con l’obie vo di res tuire al quar ere i suoi spazi comuni –
spesso occupa o degrada – e di ricucire il tessuto sociale a raverso a vità culturali,
ar s che e ricrea ve di interesse colle vo. Un impegno quo diano che favorisce una
narrazione nuova e autentica del territorio, contribuendo a superare lo s gma che da
troppo tempo pesa sui suoi abitanti.
Le opere luminose
Due grandi installazioni luminose d’arte contemporanea daranno forma al progetto:
Run Beyond di Angelo Bonello rappresenta un uomo che compie un salto impossibile nel
bel mezzo di una corsa surreale. L’opera invita a superare limi , paure e barriere,
incoraggiando apertura, immaginazione e dialogo tra culture.
Angelo Bonello è un ar sta mul disciplinare che ha firmato spe acoli e installazioni in
tu o il mondo, unendo arte, tecnologia e linguaggi visivi contemporanei. Tra i suoi
proge recen , la direzione ar s ca di LIGHT IS LIFE l’evento flag di Bergamo e Brescia
Capitale Italiana della Cultura 2023 e dello show vincitore per la Cerimonia di Chiusura
dei Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cor na 2026.
L’opera Run Beyond sarà installata nel parco dell’Is tuto Comprensivo Via Acquaroni.
Luce della Speranza di Daniele Davino illuminerà la cima della Torre Gialla, sede
dell’Associazione Tor Più Bella, come un faro simbolico. La luce diventa metafora di
rinascita e futuro: un segno universale di speranza che irradia il quar ere e lo res tuisce
a una nuova centralità in occasione delle celebrazioni giubilari.
Daniele Davino scopre in età giovanile la passione per le ar visuali e nel corso degli anni
si specializza nel ligh ng design in molteplici campi dell’intra enimento, dando vita a
collaborazioni stabili nel campo del teatro contemporaneo, degli even , della
televisione, della moda e della visual art.
Le installazioni luminose saranno visibili durante le tre serate della manifestazione fino a
tarda no e, trasformando lo spazio urbano in un paesaggio luminoso, simbolo di riscatto
e partecipazione collettiva.
Il programma
Venerdì 21 novembre
Accensione delle opere
Le installazioni luminose prendono vita dando il via al weekend di trasformazione.
Sabato 22 novembre
Workshop “Immagine, Suono e Spazio Urbano” a cura di Visioni Parallele
Una giornata di laboratorio dedicata all’incontro tra immagine digitale e suono nel
contesto urbano curata dallo studio crea vo Visioni Parallele e condo o da Erica
Bellucci, docente di Fotografia presso la Rome University of Fine Arts (RUFA), e da
Vincenzo Pizzi, docente di Sound Design presso l’Is tuto Europeo di Design (IED).
Dopo una breve introduzione al corso e alla relazione tra ritmo visivo e sonoro, i
partecipanti usciranno nel quartiere per raccogliere materiali video e audio con i propri
smartphone. Al rientro, i frammenti raccolti verranno monta collettivamente in un
unico elaborato finale, illustrando in tempo reale il workflow di montaggio audio e video.
La creazione di un elaborato ar s co e di reportage condiviso diventa occasione per
sviluppare una visione d’insieme e per rifle ere sul valore delle ar visive e sonore come
strumen di le ura e interpretazione del reale.
Il laboratorio è aperto a tu con accesso con ngentato fino ad esaurimento pos e
rappresenta un’occasione unica per scoprire come arte, suono e tecnologia possano
diventare strumenti di racconto e partecipazione.
Domenica 23 novembre
“La comunità si racconta” a cura di The Roman Post – 11.00-12.30 – Discover Tor Bella Monaca: passeggiata guidata da un abitante del
quar ere nei luoghi simbolici della vita quo diana. – 16.00-17.30 – Presentazione di “Qui vive Jeeg”, un proge o fotografico di Fabio
Moscatelli dedicato a Tor Bella Monaca, nato dal desiderio di raccontare il quar ere oltre
gli stereo pi. Con uno sguardo inmo e auten co, Moscatelli ritrae persone, spazi e ges
quo diani, componendo un racconto corale di umanità, dignità e appartenenza.
Alla presenza dell’autore, verranno condivise le storie che hanno ispirato il proge o e
presentato il libro fotografico “Qui vive Jeeg”, accompagnato da una selezione di
immagini originali che testimoniano la vitalità e la forza del quartiere. – 17.30-20.00 – Mostra fotografica: esposizione partecipa va con una selezione di scatti
realizzati dai follower dopo una call to action online in cui ogni cittadino romano può
inviare una rappresentazione fotografica della zona, le migliori faranno parte della
mostra.
Accessibilità e logistica
Tor Bella Illumina è un progetto inclusivo e accessibile in tu i suoi spazi.
I luoghi dell’inizia va sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici:
Metro C – Torre Gaia; Bus: 057 – 059 fermata S. Rita da Cascia/Cigola
Urania Pictures promuove la mobilità sostenibile e l’u lizzo dei traspor pubblici per
tu a la durata dell’evento.
Gli even in programma per sabato 22 e domenica 23 novembre sono a ingresso
gratuito, con accesso con ngentato fino ad esaurimento pos .
Conta stampa:
Urania Pictures Srl
torbellaillumina@gmail.com
+39 340 862 8739
Viale Santa Rita da Cascia 50 – Roma


