Martedì 27 maggio 2025 alle ore 18:00, alla Libreria Ubik di Via Benedetto Croce, 28 a Napoli, sarà presentato Default il nuovo romanzo thriller di Francesco Galardo, edito da Homo Scrivens.
Interverranno:
· Aldo Putignano – direttore Homo Scrivens, docente di scrittura creativa e Presidente dell’Associazione Campana Editori.
· Giancarlo Marino – scrittore, docente di scrittura creativa e narratologia.
· Letture di Antonio Torino – scrittore e attore.
Sinossi del libro
“L’economia – parafrasando Archimede – è la leva che solleva il mondo”. Giovanni Santoro, un informatico italiano, vive ogni giorno questa verità. Da sempre oscurato dal successo e dal prestigio del suocero, Giovanni è afflitto da un profondo senso di inadeguatezza, aggravato dalla perdita prematura della moglie. In cerca di riscatto, accetta l’offerta per un lavoro prestigioso negli Stati Uniti e lascia sua figlia con i nonni materni in Italia. Trasferitosi a New York, tempio dell’alta finanza, Santoro viene incaricato di dirigere il dipartimento di sicurezza informatica, cruciale per la protezione di Wall Street dalle fluttuazioni anomale. È un ruolo delicato, molto ambito, con uno stipendio generoso. Tuttavia, la sua ambizione lo rende vulnerabile alle manipolazioni della Empusa Limited, un influente gruppo di pressione che ghermisce nei propri tentacoli perfino la Casa Bianca. Sedotto da promesse di potere e ricchezza, Giovanni sabota i server di Wall Street con un malware sofisticato, scatenando il caos finanziario. La CIA cercherà di stanarlo, ma l’italiano darà filo da torcere all’intelligence numero uno nel mondo. Nel thriller Default, la linea tra il possibile e l’immaginario è tanto sottile quanto pericolosa, e Giovanni si trova al centro di un gioco globale che potrebbe riscrivere la realtà stessa.
(Diego Di Dio)
Biografia dell’autore
Nato a Napoli nel 1967, ha sviluppato una carriera di successo come economista e dottore commercialista. È un Partner professionale del Sole24Ore e docente in materie economico-giuridiche per enti pubblici e privati. Ha sempre coltivato una profonda passione per la lettura e la scrittura, influenzato dal maestro del Legal thriller John Grisham. Autore e collaboratore nel campo della divulgazione economica, Francesco ha firmato diversi articoli tecnici per riviste specializzate. Tuttavia, è con la narrativa che ha raggiunto importanti traguardi. Il suo esordio, “Il viaggio dell’anima – L’arduo compito”, un’opera d’introspezione religiosa e spirituale, ha ottenuto un discreto successo e si è classificata come Bestseller su Amazon Prime nella categoria dei testi drammatici-religiosi. Oltre alla sfera storico-spirituale, Francesco si è distinto nel panorama del thriller e del noir. Il racconto “Maledetto Halloween” è stato selezionato per la prestigiosa antologia 365 racconti gialli, thriller e noir edita da Delos Digital, mentre un’altra opera, “Il colloquio”, è stata pubblicata nella raccolta 100 racconti per un lungo viaggio della casa editrice TriplaE. Il suo racconto “È finita” si è aggiudicato il terzo posto nel prestigioso premio Writers Magazine Italia n. 57. A luglio 2024, il racconto storico “Anno Domini 1177” ha vinto il Premio di Giuria al Visioni Libri Festival di Sessa Aurunca, e l’autore ha ricevuto il riconoscimento dalle mani di Franco Forte – presidente della Giuria. Nel mese di settembre 2024, con lo stesso racconto dedicato all’epica battaglia di Montgisard, ha trionfato con il Premio Costanza d’Altavilla nel concorso Parole del Medioevo. La narrativa di Francesco si distingue per la capacità di unire thriller contemporanei e romanzi storici medievali, arricchiti da temi economici, geopolitici e spirituali. Dopo aver autopubblicato il suo primo libro, Francesco ha perfezionato la tecnica narrativa grazie al corso di scrittura creativa tra i più esigenti d’Italia, condotto da Diego Di Dio. Questa esperienza ha affinato la capacità di coniugare profondità tematica e creatività fantasiosa, elementi distintivi del suo stile. Convinto che la narrativa sia uno strumento potente per esplorare il conflitto eterno tra bene e male, Francesco continua a sondare questa tematica nei suoi scritti, creando personaggi complessi, sospesi tra il ruolo di eroi e antagonisti, in una costante lotta interiore che riflette le sfide dell’umanità.
Homo Scrivens:
È la prima compagnia italiana di scrittura. Nata a Napoli nel 2002, ha collaborato con numerosi editori di ogni parte d’Italia, e ha portato alla pubblicazione circa quattrocento autori, molti dei quali esordienti. Da quest’esperienza è nata nel 2012 la casa editrice Homo Scrivens, al fine di continuare questo impegno in forma autonoma, e condurre testi e autori all’attenzione diretta del pubblico. Siamo scrittori, scrittori che hanno deciso di trasformarsi in editori, per permettere a tanti come noi un approdo sereno, per creare un luogo d’incontro accessibile a tutti coloro che sono animati dalla nostra stessa passione e hanno la voglia e la testa per coltivarla, senza il rischio di annegare nel fango dell’editoria a pagamento.
Contatti: