“Voci di case vuote”. Sei artisti internazionali in residenza a Sasso di Castalda tra pratiche artistiche, ascolto e rigenerazione dei margini

Non è una mostra. Non è un festival. Non è una celebrazione folkloristica dell’abbandono.

“Voci di case vuote. Vissuti e racconti futuri” è una residenza artistico-antropologica che ha scelto di lavorare dentro l’incompiuto. Dentro le case chiuse, le storie sospese, i vuoti abitati da possibilità. Dal 11 al 22 settembre 2025, Sasso di Castalda, borgo lucano nel cuore dell’Appennino, ospita sei artisti e artiste selezionati attraverso una call internazionale da Francesco Marano (antropologo, Università della Basilicata) e Claudia Portioli (curatrice e ricercatrice indipendente). La selezione è avvenuta su incarico dell’Università della Basilicata, partner scientifico del progetto. I nomi scelti rivelano con chiarezza il taglio dell’iniziativa: nessun artista di maniera, ma ricercatori visivi e performativi capaci di muoversi sul confine tra pratiche artistiche, etnografia, attivazione territoriale, ecologie relazionali.

Ecco chi sono:

Maria Chiara Calvani (Perugia, 1975), artista e architetta, lavora da anni sulla ritualità nelle diverse culture e sulla permanenza dell’immaginario popolare nei comportamenti contemporanei. Ha preso parte a numerose residenze internazionali (Macedonia, Ucraina, Estonia, Slovacchia) esponendo in gallerie, istituti di cultura e spazi pubblici.

Concepción Garcia Sanchez, artista visiva e arteterapeuta, nata in Messico e formata tra la UNAM di Città del Messico e l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha lavorato con comunità migranti, donne, anziani e in ambito psichiatrico e scolastico, unendo tecniche artistiche e pratiche di cura. Ha esposto in Italia e all’estero (Manchester, Madrid, CDMX).

Ilaria Castaldi (Napoli, 1998), artista visiva formatasi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, lavora sull’intersezione tra arte e quotidianità, tempo e trasformazione. La sua pratica si esprime tra scultura, fotografia e videoinstallazioni. Nel 2024 ha partecipato alla residenza Il tempo del grano (Stigliano) realizzando la videoinstallazione Pane.

Lorena Ortells (Noci, 1998), scultrice, laureata all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Indaga il rapporto tra uomo e natura, con particolare attenzione al paesaggio olivicolo pugliese colpito dalla Xylella. La sua personale RI-COSTRUIRE INNESTI è stata inaugurata nella Riserva Naturale di Torre Guaceto. Ha partecipato a progetti espositivi e residenze, tra cui Ossana Artist Residency (TN) e Osservatorio Futura.

Arba Bekteshi, artista ambulante e antropologa urbana albanese. La sua pratica unisce etnografia sensoriale, psicogeografia e mappatura partecipata. Attraverso performance, schizocartografie e co-creazione, lavora sulle ecologie vernacolari e la giustizia spaziale. Tra le sue opere: 21 Contemporary Pasts, intervento site-specific alle rovine del Museo di Scienze Naturali di Tirana.

Néstor Sebastián García Pérez, artista visivo messicano, formato alla Escuela Nacional de Pintura, Escultura y Grabado “La Esmeralda” (CDMX). Indaga con approccio multidisciplinare la relazione tra spazio, emozione e trasformazione urbana. Ha esposto in numerosi centri culturali e nel 2024 ha partecipato al festival Poliniza Dos – Art Urbà (UPV, Valencia) con il murale Todos los Tiempos.

Questi sei artisti non arriveranno a Sasso per lasciare un’opera, ma per aprire un processo. Per dieci giorni vivranno il borgo, cammineranno con chi lo abita, esploreranno paesaggi, assenze, storie. Le loro pratiche sono mobili, situate, spesso effimere. In cambio, restituiranno interventi, gesti, narrazioni, installazioni e camminate pubbliche che interrogheranno il senso delle case vuote come dispositivo collettivo.

Questa residenza è parte di una visione più ampia, che il Comune di Sasso di Castalda sta costruendo con pazienza e determinazione: non rendere il borgo un contenitore di eventi, ma trasformarlo in un luogo generativo, dove arte e ricerca contribuiscono a ripensare il senso dell’abitare oggi nei territori fragili.

Il programma completo delle attività aperte al pubblico sarà reso noto nei prossimi giorni.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *