Categorie
- Cultura e dintorni Editore (50)
- Estratti delle interviste di Cultura e dintorni (7)
- Eventi (30)
- I numeri della rivista (11)
- Recensioni (9)
- Senza categoria (659)
-
Articoli recenti
- Le nuove forme di bullismo nell’era dell’AI. Da Didacta parte l’appello: la cultura può rompere il silenzio
- Domenica 26 ottobre il Premio Santercole presso la Sala Alessandrina dei Musei Vaticani
- Dall’acciuga al gioiello: dieci donne e un itinerario tra i luoghi nascosti di Genova
- “Culture Of The Spirit Festival” 3^ Edizione romana “Armonia Mundi” Roma, Domenica 26 ottobre 2025 dalle ore 10.00 alle 20.00 – Villa Giulia, Museo Nazionale Etrusco.
- Rome Art Week: lunedì 20 ottobre, alle 21, vernissage della pluri-personale DONNE | Galleria Pian de’ Giullari, Via dei Cappellari 49
- Bari e Venezia unite dalla storia medievale: grande partecipazione al convegno sulla “Vidua Vidue”
- Inaugurazione il 25 ottobre presso la sede del Circolo degli Artisti di Torino della mostra “Poesia visiva, racconto di un animo malinconico” con opere pittoriche e rame sbalzato dell’artista “Teiler”, al secolo Ferruccio Spezzati.
- A Didacta va in scena FuoriClasse: la rassegna che dà voce alla scuola che innova
- “Filmucci” – i cortometraggi tornano al Cinema Greenwich di Roma il 22 ottobre alle 21,00
- Invito alla Tavola rotonda “Alta formazione, sapere critico e innovazione: Università e Istituzioni AFAM a confronto”. Roma, 16.10.2025
Commenti recenti
- La redazione su Stasera a Roma l’inaugurazione della mostra sui lavori di Vincenzo Frisina
- Alfio Frisina su Stasera a Roma l’inaugurazione della mostra sui lavori di Vincenzo Frisina
- Luca Carbonara su Sandro Angelucci illumina l’invisibile. La recensione di Amalia Mancini alla silloge poetica “Titiwai” edita da Giuliano Ladolfi Editore
- Sandro Angelucci su Sandro Angelucci illumina l’invisibile. La recensione di Amalia Mancini alla silloge poetica “Titiwai” edita da Giuliano Ladolfi Editore
- La redazione su Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Sandro Angelucci su Falcone e Vespaziani: la lotta alla mafia che ha cambiato tutto. Il 13 aprile la presentazione a Roma del nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini dal titolo: “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”.
- Valentina Venti su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- La redazione su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Laura su Odissea di una rinascita. Intervista a Valentina Venti
- Tiziana su “In fabula” il nuovo disco di Oscar Del Barba OX Trio, trentaduesima produzione per nusica.org
Blogroll
Archivi
- Ottobre 2025 (32)
- Settembre 2025 (26)
- Agosto 2025 (20)
- Luglio 2025 (28)
- Giugno 2025 (29)
- Maggio 2025 (36)
- Aprile 2025 (25)
- Marzo 2025 (32)
- Febbraio 2025 (18)
- Gennaio 2025 (21)
- Dicembre 2024 (15)
- Novembre 2024 (14)
- Ottobre 2024 (16)
- Settembre 2024 (7)
- Agosto 2024 (8)
- Luglio 2024 (15)
- Giugno 2024 (15)
- Maggio 2024 (11)
- Aprile 2024 (18)
- Marzo 2024 (9)
- Febbraio 2024 (8)
- Gennaio 2024 (10)
- Dicembre 2023 (9)
- Novembre 2023 (11)
- Ottobre 2023 (8)
- Settembre 2023 (6)
- Agosto 2023 (3)
- Luglio 2023 (6)
- Giugno 2023 (10)
- Maggio 2023 (11)
- Aprile 2023 (5)
- Marzo 2023 (8)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (8)
- Dicembre 2022 (4)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (10)
- Settembre 2022 (4)
- Agosto 2022 (4)
- Luglio 2022 (11)
- Giugno 2022 (13)
- Maggio 2022 (11)
- Aprile 2022 (4)
- Marzo 2022 (6)
- Febbraio 2022 (3)
- Dicembre 2021 (1)
- Novembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (2)
- Agosto 2021 (2)
- Luglio 2021 (1)
- Maggio 2021 (3)
- Aprile 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (2)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (2)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Dicembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (2)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Febbraio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (2)
- Novembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (2)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (2)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Dicembre 2017 (2)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Agosto 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (2)
- Maggio 2017 (2)
- Aprile 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (2)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Giugno 2016 (1)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Febbraio 2016 (1)
- Gennaio 2016 (1)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (1)
- Ottobre 2015 (6)
- Settembre 2015 (2)
- Luglio 2015 (2)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (6)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (2)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (2)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (3)
- Luglio 2014 (1)
- Giugno 2014 (3)
- Maggio 2014 (1)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Gennaio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (2)
- Settembre 2013 (7)
- Febbraio 2013 (2)
- Gennaio 2013 (12)
- Luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- Febbraio 2011 (4)
- Gennaio 2011 (1)
Tag
- Alessandra Perna
- Alfonso Cardamone
- Arte
- Auschwitz è ancora possibile?
- Betty Poison
- Brividi&Suspense
- claudio scaramella
- cultura
- Cultura e dintorni
- Da Monterano a Piazza Fontana
- daniela molina
- dell'entropia ancora
- Dieci registi in cerca d'autore
- Fotogrammi
- Gerry Guida
- Gianni Borgna
- Giovanna Giordano
- Ilaria Quaresima
- Il circo degli uomini
- Il filo di Arianna
- Il silenzio degli eroi
- I luoghi dell'assenza
- intervista
- la maledizione del Lover's Norway
- La nascita dei desideri liquidi
- Laura Venezia
- Lei ed io
- Letteratura
- Libri inevitabili
- Lorenza Fruci
- Luca Carbonara
- Lucia Conti
- Luminal
- Nina Baratta
- Pietro Piro
- Ricordo ergo scrivo
- Rivista
- Roberto Oliva
- Roma
- Roma capitale
- Scrittura
- Una canzone dove andare
Meta
Archivi del giorno: 14 Ottobre 2025
Un convegno inedito al Museo Civico di Bari: “Quando Venezia liberò Bari dai Saraceni” giovedì 16 ottobre ore 17.00
A.D. 1002: Bari e Venezia tra storia e mito. La “tradizione popolana” della Vidua Vidue Giovedì 16 ottobre – ore 17 presso il Museo Civico di Bari Strada Sagges, 13 – Bar Quando Venezia liberò Bari dai Saraceni: un convegno sul … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
“La voce del bosco” di Ilaria Rita Bianconi
Torino, 14/10/2025, In occasione del Calendario avvento di Halloween, il 18 ottobre, su Instagram, il romanzo La voce del bosco di Ilaria Rita Bianconi, sarà gratuito. L’evento è organizzato dall’associazione “Muziki”. A partire dal 9 ottobre ogni giorno si possono … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il corto sull’Alzheimer “Io che non vivo”, con la canzone di Pino Donaggio, diretto e interpretato da Cristina Puccinelli, domani 15 ottobre 2025 ore 18,30 all’Auditorium Conciliazione di Roma, nell’ambito di Alice nella Città
Il dramma dell’Alzheimer è al centro di “Io che non vivo”, cortometraggio scritto, diretto e interpretato da Cristina Puccinelli con la omonima canzone di Pino Donaggio a titolo del film, che sarà presentato domani, mercoledì 15 ottobre alle ore 18:30 all’Auditorium Conciliazione di Roma nella sezione Onde Corte … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Arte e Nuove Tecnologie | Palazzo Merulana, premiato il progetto “Imaginaria” di NuvolaProject con il Web3 Alliance Awards 2025.
Importante riconoscimento per l’esposizione permanente di arte immateriale di Palazzo Merulana a Roma Web3 Alliance Awards 2025: premiato il progetto “Imaginaria” di NuvolaProject per la categoria Web3 e Immersive Le opere digitali, in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento


