Filming Italy. Il cinema incontra l’arte. Un percorso tra film e luoghi esclusivi con Lola Ponce, James Franco, Fran Drescher, Darko Perić
Si sono concluse a Rome le masterclass al Pronao del Pantheon e al Museo dell’Ara Pacis
NNel secondo appuntamento di Filming Italy: Il Cinema Incontra l’arte gli ospiti Fran Drescher, Darko Perić, Ilenia Pastorelli hanno raccontato – presso la location esclusiva del Pronao del Pantheon – come il cinema si nutra delle bellezze dell’arte, e le amplifichi facendole conoscere al vasto pubblico.
Fran Drescher, nota protagonista della sitcom La tata, presidente di Sag-Aftra, attrice e regista ha ripercorso la sua carriera. Ilenia Pastorelli, protagonista di Lo chiamavano Jeeg Robot, ha raccontato quali fossero le sue fonti d’ispirazione ; Melissa Roxburgh, tra i protagonisti della serie Manifest, ha evidenziato come la bellezza dell’arte riesca a riversarsi anche nell’audiovisivo. Darko Perić, interprete della serie televisiva La casa di carta, ha evidenziato come il suo passaggio dagli studi i veterinaria alla recitazione sia più normale di quanto possa sembrare: si cimenterà infatti nella produzione di una serie di documentari proprio sulle specie marine. Il 16 giugno James Franco, attore del recente film Hey Joe, e Matteo Paolillo – interprete della serie Mare fuori – hanno raccontato come l’esperienza del viaggio nell’arte di Roma sia “incredibile”, e come il cinema possa beneficiarne, penetrando nei vicoli storici, monumenti e musei. Yvonne Sciò ha raccontato come la sua carriera abbia saputo sempre reinventarsi: “Ho lavorato spesso negli Stati Uniti, perché mi piacere sempre innovare, tanto che sono regista di tre documentari”. Lola Ponce ha illuminato su aneddoti della sua esperienza nel musical Notre Dame de Paris: “Il pubblico ha subito sentito che c’era empatia tra ciò che si rappresentava e se stesso. Poi è ambientato a Notre Dame, un capolavoro dell’arte”.
L’evento sigla il connubio tra il cinema e Roma. Organizzato da Associazione Agnus Dei di Tiziana Rocca in collaborazione con la Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta dalla Dott.ssa Mariastella Margozzi e la direttrice del Pantheon l’arch. Gabriella Musto, fa interagire i personaggi del piccolo e grande schermo con l’arte e i beni culturali, artistici e archeologici.
Tra Roma e il cinema, l’idillio dura da decenni, penetra nei vicoli storici, monumenti e musei. Il cinema ha aumentato la fama di Roma, mostrando in un numero indefinito di pellicole gli angoli unici e meravigliosi della capitale. Gli stessi luoghi hanno amplificato la loro bellezza,
divenendo il simbolo stesso del film. Basti pensare a “La Dolce Vita”, con Anita Ekberg che incita Marcello Mastroianni a entrare nell’acqua della Fontana di Trevi. Le iconiche immagini de “La Grande Bellezza”, film vincitore dell’Oscar, hanno suggestionato lo spettatore portandolo a passeggiare per Roma di notte.
“Sono convinta che se l’arte ispira il cinema, anche il cinema si si avvicina all’arte. Così apriremo le porte di due dei siti storici e museali più rappresentativi di Roma, il Pantheon e l’Ara Pacis, per un evento assolutamente inedito e unico nel suo genere, in cui il pubblico avrà per la prima volta l’occasione di partecipare a dibattiti con esperti di cinema, star internazionali e italiane, all’interno di monumenti mozzafiato”, dichiara Tiziana Rocca, General Director del Filming Italy.
Anche in questa edizione c’è la possibilità di seguire le masterclass anche sul metaverso, grazie a Decentraland Foundation: “Un modo per avvicinare i giovani alle bellezze dell’arte e del cinema” sottolinea Rocca.
Il Pantheon e l’Ara Pacis siglano proprio questo connubio. Accolgono la bellezza di una comunicazione con il pubblico e i pellegrini mediata anche dalle più differenti espressioni dell’arte, in una tensione costante verso la conoscenza. I due siti accolgono nei loro spazi un’originale forma di sperimentazione divulgativa della cultura cinematografica internazionale. Il cinema incontra l’arte è patrocinato dal MIC, Regione Lazio, Roma Capitale, ANEC, 100 autori
Agiscuola, Anica e CSC.
Info | Agnus Dei: tizianaroccacomunicazione@gmail.com