Tutti i premiati della quarta edizione del Premio Cinematografico Atena Nike alla Casa del Cinema di Roma

Premiati, tra gli altri, Francesca Comencini, Tommaso Ragno, Martina Scrinzi, Costanza Quatriglio, Margherita Vicario, Loris Lai, Tania Bambaci, Christian Marazziti e Laura Luchetti


La serata presentata dall’attrice Antonella Salvucci, i premi realizzati da Massimo Sirelli

Tania Bambaci al Premio Atena Nike 2025

Si è tenuta nell’Arena della Casa del Cinema di Roma la quarta edizione del Premio cinematografico Atena Nike, dedicato alla celebrazione della Settima Arte e dei suoi protagonisti. Dietro le quinte, una rinnovata direzione artistica che vede tra gli altri il fondatore Fabio Saccuzzo insieme al produttore Giampietro Preziosa e alla corrispondente internazionale Alina Trabattoni; il management artistico con l’attore e direttore di doppiaggio Fabrizio Apolloni, l’attrice Valentina Marchese come coordinatrice del Premio, il casting director Armando Pizzuti, l’attore e producer musicale Salvo Saverio D’Angelo. L’Academy è guidata da Claudia Gerini, affiancata dall’attrice Lucia Sardo, il duo Colapesce Dimartino e la produttrice Federica Luna Vincenti. La serata, con la performance musicale di Barbara Eramo, è stata condotta dall’attrice Antonella Salvucci e ha visto la consegna dei Premi Atena Nike 2025, consistenti nella statuetta realizzata dal maestro Massimo Sirelli. Di seguito tutti i premi e i rispettivi personaggi che li hanno consegnati:

Premio speciale Atena Nike – Cinema d’Autrice a Laura Luchetti per “La bella estate”, consegnato da Sofia D’Elia; Il Premio Miglior Regia è andato a Francesca Comencini per “Il tempo che ci vuole”, consegnato da Federica Luna Vincenti; Premio Miglior Sceneggiatura ad Anita Rivaroli e Margherita Vicario per “Gloria!”, consegnato da Fabrizio Apolloni; Premio Miglior Casting Director a Maurilio Mangano e Stefania Rodà per “Vermiglio” di Maura Delpero, consegnato da Fabio Saccuzzo; Premio Miglior Attrice a Martina Scrinzi per “Vermiglio” di Maura Delpero, consegnato da Bianca Nappi; Premio Miglior Cortometraggio a “Ha toccato”, di Giusy Cataldo, consegnato da Alessio Di Cosimo; Premio Miglior Colonna Sonora a Carmen Consoli per “L’amore che ho” di Paolo Licata, premio consegnato a Taormina lo scorso 12 giugno nell’ambito dell’evento Cinema & Imprese, sempre organizzato dal Premio Atena Nike. Premio Miglior Attore a Tommaso Ragno per “Vermiglio” di Maura Delpero, consegnato da Cinzia Scaglione e Marco Simon Puccioni; Premio Miglior Opera Prima a I Bambini di Gaza” di Loris Lai, consegnato da Mario Spinocchio; Premio Speciale Atena Nike – Impresa Donna a Costanza Quatriglio per il documentario “Il Cassetto Segreto”, consegnato da Livia Bonifazi. Menzione Speciale – Musica per il cinema a Pivio; Menzione Speciale Musica per il Cinema a Barbara Eramo; Menzione Speciale Vision 20 30 a Gianpiero Pumo; Menzione speciale per il cortometraggio a Christian Marazziti Gabriele Iacovone. Quest’anno il Premio Speciale Atena Nike al talento siciliano è stato consegnato da Dario Bandiera e Fabio Saccuzzo alla brava attrice Tania Bambaci, per aver interpretato la figlia di Rosa Balistreri in un progetto tutto siciliano per il film “L’amore che ho” di Paolo Licata.

Nato per valorizzare le tematiche sociali trattate nel cinema, specialmente in quello emergente, con autori e artisti di nicchia, il Premio si pone di restituire la giusta attenzione e rilevanza a chi ha dimostrato ingegno e creatività, facendo di questo mestiere non solo una professione, ma una missione. Suddiviso in due sezioni – Lungometraggi e Cortometraggi – con diversi premi ciascuna, l’Atena Nike vanta anche una Sezione Speciale che annovera tra gli altri il premio alla Carriera, il Premio al Miglior Film d’Impegno Sociale, il Premio Atena Nike Impresa Donna e il Premio Atena Nike Legalità.

I film sono stati selezionati dalla giuria dell’Academy, che si compone anche di una speciale sezione stampa, composta da numerosi esponenti della stampa nazionale internazionali, presieduta dalla corrispondente della TV bulgara per l’Italia, Vera Naydenova. «Anche quest’anno – spiega il patron e fondatore Fabio Saccuzzo – abbiamo celebrato la vittoria dell’Arte. Questa manifestazione è nata per sostenere e restituire il giusto valore al cinema italiano in qualità di modello e punto di riferimento in tutto il mondo. Ed è questo che desideriamo essere un punto di riferimento dove attori, professionisti del settore, addetti ai lavori e cinematografi si incontrano e confrontano non solo con l’obiettivo di celebrare le opere, ma l’intera industria».

E così, in linea con l’espressione simbolica dell’Atena Nike – dea alata della vittoria – il Premio diventa esso stesso icona perfetta in cui identificare questo particolare momento storico di rinascita e riscoperta, in cui l’arte la cultura e la bellezza si incontrano e si mescolano, per celebrare e premiare coloro che contribuiscono a fare del nostro Cinema un modello e un esempio in tutto il mondo.

IL PREMIO ATENA NIKE

Il Premio Atena Nike, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, nasce in Sicilia per celebrare l’arte cinematografica nella sua interezza. L’obiettivo è quello di valorizzare principalmente i giovani talenti, ma anche gli artisti di fama nazionale e internazionale con un focus particolare su tematiche sociali e sulla legalità. La selezione dei vincitori sarà affidata a un management artistico di rilievo, composto da esperti del settore tra cui giornalisti, produttori cinematografici, casting director, agenti di cinema e artisti. La kermesse, quest’anno, nella sua vesta itinerante si svolgerà tra Taormina, dove avrà luogo il consueto panel Cinema & Imprese, e la serata finale di Roma del 10 luglio alla Casa del Cinema, durante la quale gli artisti selezionati dalla prestigiosa Academy hanno ricevuto la statuetta realizzata dal maestro Massimo Sirelli.

IL TEAM

La direzione artistica del Premio assume una forma collegiale, con l’obiettivo di confermare e migliorare ulteriormente la qualità artistica di questo importante appuntamento culturale. Inoltre, la giuria composta da giornalisti italiani e corrispondenti esteri in Italia assegnerà il prestigioso Premio Stampa a un’opera selezionata per il suo grande valore artistico e potenziale esterofilo. All’interno del management artistico figurano professionisti di grande esperienza nel settore cinematografico, tra questi, Fabrizio Apolloni, Armando Pizzuti, Alina Trabattoni, Salvo Saverio D’Angelo Giampietro Preziosa. Il Premio, fondato da Fabio Saccuzzo, dottore commercialista esperto in fiscalità d’impresa che nell’operare nel mondo del cinema, ha voluto anche creare un importante momento di confronto tra il settore cinematografico e il mondo imprenditoriale attraverso il panel Cinema & Imprese, evento parallelo alla premiazione cinematografica. Il lavoro del management artistico, dei co-direttori e della giuria stampa estera è affiancato da un’Academy, scelta per l’esperienza ed alta qualificazione artistico professionale. Cinque le figure provenienti dal mondo attoriale, cinematografico, musicale e teatrale: Claudia GeriniLucia Sardo, Lorenzo Urciullo Antonio Di Martino (conosciuti come Colapesce e Dimartino) e Federica Luna Vincenti.

Per maggiori informazioni:

www.premioatenanike.it
www.facebook.com/Premio-Atena-Nike-101484895903228/
https://instagram.com/premioatenanike
www.youtube.com/channel/UC8xZ-0ic2LK6NUr_RL1SnwA
info@premioatenanike.it

Ufficio Stampa
NowPress
info@nowpress.net

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Il Cinema e Roma: OSTIA IN CORTO – SHORT FILM FEST. Porto Turistico di Roma 24 – 27 luglio 2025. Ad ingresso gratuito

Cinema: prima edizione per “OSTIA IN CORTO – SHORT FILM FEST”

Porto Turistico di Roma | 24-27 luglio 2025 

Proiezioni e Masterclass nella nuova Rassegna di Gruppo Matches sul mare di Roma 

Prenderà il via il prossimo 24 luglio la nuova rassegna cinematografica gratuita dedicata al cinema breve,ideata e promossa da Gruppo Matches attraverso la sua nuova divisione cinematografica, la GM Production, con il sostegno del MiC – Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana Autori ed Editori,nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Un prestigioso appuntamento estivo per tutti gli amanti del cinema.

ndimenticabile_Still-Frame.jpg

Roma, 9 luglio 2025 | Il Porto Turistico di Roma, bene in confisca che vanta un progetto di riqualificazione sociale e territoriale del quale l’agenzia di comunicazione GRUPPO MATCHES è tra i più attivi operatori, diventa una volta di più luogo di aggregazione culturale e di ispirazione.  Ostia IN Corto – Short Film Fest proporrà al pubblico opere innovative e originali, cortometraggi capaci di riflettere nuove tendenze, tematiche e prospettive del cinema indipendente nazionale e internazionale. Sarà, inoltre, una rassegna ricca di ospiti e di incontri, grazie anche a quattro Masterclass, guidate da altrettanti registi, che approfondiranno temi importanti sul mondo dell’audiovisivo oggi, e che ogni sera, alle 18.30, anticiperanno le proiezioni delle 21.30.

La direzione generale di Ostia IN Corto è di Andrea CICINI Ceo di Gruppo Matches, che dal 2017 segue gli eventi e la comunicazione del Porto Turistico di Roma, con una ventennale esperienza nel mondo dei grandi eventi e delle Kermesse cinematografiche internazionali. In un territorio che trasuda cinema, quale è Ostia, — ha detto Cicini  è per noi motivo di orgoglio lanciare questo nuovo Festival del cinema breve, complice una surreale arena sospesa tra terra e mare. Un nuovo progetto per il territorio, per condividere cultura senza confini attraverso le emozioni che solo la pellicola sa offrire, soprattutto raccontata dallo sguardo di giovani registi e sceneggiatori”.

La direzione artistica del Festival è invece è affidata ad Alberto DE ANGELIS, professionista di settore, affiancato da Cristina BORSATTI, responsabile di GM Production.

Le Masterclass e i corti dei registi coinvolti

-giorni-delle-arance_Still-Frame.jpg

Giovedì 24 luglio – serata iniziale del Festival – sarà la volta di Xin Alessandro Zheng, regista classe 1997, in concorso nel 2020 alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia con il cortometraggio Where the leaves fall. Titolo dell’incontro: La procrastinazione dell’artista. Sbloccare l’artista. Un’inedita Masterclass dedicata al lato psicologico della creazione, al rapporto con il proprio lato creativo, al blocco dello scrittore.

Venerdì 25 luglio, il regista Lorenzo Pallotta, autore di alcuni apprezzati lungometraggi documentari (Sacro Profano, presentato nel 2021 ad Alice nella Città e Terra Nova, il paese delle ombre lunghe, selezionato nel 2023 al Torino Film Festival) guiderà l’incontro Sguardi nel tempo. Cinema e memoria. Una masterclass pensata per chi vuole interrogarsi sulle forme nuove, spesso incontrollate, attraverso cui il cinema continua a reinventarsi.  

Il regista Matteo De Liberato, autore di fortunati cortometraggi e direttore artistico di Allegorie Distribution, a partire dalle esperienze del suo ultimo documentario lungo Cento – Assalto al moro, introdurrà, sabato 26 luglio, Raccontare l’Altro, trovare l’Universale. Storie da culture diverse, Masterclass dedicata a tutti coloro che vogliono affrontare con consapevolezza e profondità la messa in scena di storie ambientate in un contesto culturale e nazionale differente dal proprio. 

Luis_Still-Frame.jpg

A chiudere la carrellata di Masterclass sarà il regista Gianluca Santoni, quest’anno candidato alla cinquina David come Miglior Esordio alla Regia con la sua opera prima di lungometraggio Io e il secco. Domenica 27 luglio il regista proporrà l’incontro Supereroi in incognito. Dirigere attori professionisti e non professionisti, che esplorerà l’affascinante tema della compresenza e della direzione di attori professionisti e non professionisti nella composizione del casting di un’opera. 

Where The Leaves Fall_Still Frame

Durante la manifestazione, i registi coinvolti nelle Masterclass presenteranno alcuni tra i loro più apprezzati cortometraggi, a partire da Where The Leaves Fall di Xin Alessandro Zheng, profonda riflessione sul tema dello sradicamento, attraverso la storia di Giacomo, un giovane italo-cinese di seconda generazione, guidato dal nonno nel contesto rituale della cultura d’origine. Di Lorenzo Pallotta verrà proiettato l’intenso cortometraggio Luis, in cui tra esitazioni e paure due fratelli condividono gli ultimi momenti insieme e devono superare la loro prima separazione. Matteo De Liberato presenterà I giorni delle arance, una storia di amore materno e di sacrificio ambientata in una Romania sotto il regime di Ceausescu. Qui, all’interno di una cella, Daiana, riceve poco prima di essere condannata a morte la visita di un giovane prete, attraverso il quale la donna scopre di avere ancora molto da perdere. Di Gianluca Santoni, infine, verrà proiettato il cortometraggio Indimenticabile, un toccante e insolito racconto d’innamoramento, tra una giovane donna disabile alla sua prima esperienza di intimità e di un ragazzo che di professione fa l’escort.

Una rassegna, quattro serate a tema

 “Territori IN Corto, la serata dedicata a lavori capaci di esaltare le specificità di un luogo e occasione per presentare i corti provenienti dalla CALL FOR STUDENTS, che in questa prima edizione ha per tema I giovani e il loro territorio, quello di Ostia, rivolta a studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Municipio X di Roma. 

La seconda serata, Nuovi linguaggi IN Corto”, sarà dedicata ad opere che sperimentano nel cinema nuove forme espressive. 

Una terza serata, “Animazioni IN Corto”, sarà incentrata sul cinema breve d’animazione. 

A chiudere il festival, Circuiti IN Corto”. Saranno proiettati alcuni tra i migliori corti del panorama cinematografico italiano.

Porto Turistico di Roma (Lungomare Duca degli Abruzzi 84) 24/27 luglio 2025 con ingresso libero:

ore 18.30 Masterclass | ore 21.30 Proiezioni

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Parte il caravan dei libri dell’editore Il Viandante

Da luglio le librerie mobili nei borghi tra Marche e Abruzzo.

Libri che viaggiano a bordo di un caravan trasformato in una vera e propria libreria, pronti a raggiungere vecchi e nuovi lettori nelle vie e nelle piazze dei borghi tra Marche e Abruzzo. È l’iniziativa ideata da Arturo Bernava e Maria Emery, editori dei marchi Il Viandante e Chiaredizioni, con l’obiettivo di provare a portare la lettura anche in quei luoghi in cui non è presente neppure una libreria stanziale. Il viaggio dei caravan inizierà il 12 luglio dalle Marche, a Fabriano, per poi proseguire in Abruzzo – passando tra gli altri da Roccaraso, Pineto, Calascio, Santo Stefano di Sessanio, Rivisondoli – fino ad arrivare a Scontrone (Aq) il 7 e l’8 agosto. Il caravan – progettato dall’interior designer Ruggero Regini e realizzato dall’artigiano Manuel Argalia di Fabriano – ospiterà circa un migliaio di titoli, inizialmente tutti titoli de Il Viandante, Chiaredizioni e Quid (altro marchio del Gruppo), ma gli editori non escludono di ospitare in futuro anche altri marchi. Non mancherà un ampio allestimento esterno, uno spazio espositivo, con tavoli e sedie per laboratori e presentazioni, protetto da un tendone posizionato sul tetto. I lettori potranno acquistare penne, matite e quaderni personalizzati ma anche magliette, tazze e altro merchandising. Dopo questo primo tour l’idea degli editori è di aprire, nel corso dei prossimi tre anni, diversi punti del genere, per creare una vera e propria rete in franchising. “Presidiare le tante parti della nostra bella Italia con altrettante ‘librerie del Viandante’ è il nostro sogno, un sogno che parte da questo primo prototipo ma che, ne siamo certi, potrebbe concretizzarsi a breve. Noi ci crediamo e ci stiamo lavorando già da tempo”, affermano.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Cosentino (AVS): Non è fatalità, è responsabilità: basta morire di lavoro nel Lazio

“Due morti sul lavoro in poche ore, nel Lazio. A Colleferro un operaio di 66 anni è precipitato da una piattaforma dopo la rottura del braccio elevatore. A Terracina, una giovane sommelier di trentuno anni, Mara Severin, è rimasta uccisa nel crollo del solaio di un ristorante stellato. Due vite spezzate, due storie diverse, un’unica verità: nel nostro Paese si continua a morire mentre si lavora. Una vergogna inaccettabile”. Così Danilo Cosentino, segretario di Sinistra Italiana Lazio, interviene sulla drammatica sequenza di infortuni mortali sul lavoro che ha colpito il territorio regionale.
“Mara aveva scelto di trasformare la sua passione in mestiere. L’operaio di Colleferro aveva probabilmente trascorso una vita intera tra impalcature e cantieri. Due persone che stavano semplicemente facendo il proprio dovere. Due cittadini che avevano diritto a tornare a casa, e invece hanno trovato la morte. Perché nel 2025, in Italia, la sicurezza sul lavoro continua a essere considerata un costo, un optional, qualcosa di cui si può fare a meno. Non può esserci alcuna zona grigia. È lo Stato che deve garantire che si lavori in sicurezza: nei ristoranti come nei palazzi da tinteggiare. Le responsabilità individuali vanno accertate, ma quella politica è già evidente: è di chi continua a tagliare sui controlli, a tollerare la precarietà, a ignorare il tema della formazione e della prevenzione. È di un Governo che tace davanti alle morti, e che continua a legittimare modelli produttivi fondati sul massimo ribasso e sullo sfruttamento. Quella che viviamo è una vera e propria strage silenziosa. Una strage che non commuove più i palazzi del Potere ma che devasta ogni giorno le nostre comunità. Non ci accontenteremo più del cordoglio. Chiediamo un piano straordinario sulla sicurezza, più ispettori, più formazione, più controlli e sanzioni vere per chi mette a rischio la vita dei lavoratori.

Danilo Cosentino
Segretario Sinistra Italiana Lazio

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

A Borgo San Michele, frazione di Latina, a un’ora di macchina o di treno da Roma, nel cuore della Pianura Pontina la “Chantal’s House”, un’oasi di pace e di benessere mentale e spirituale in una terra ricca di Cultura, di tradizioni, di Storia, di Arte e di bellezze naturali e paesaggistiche

Arte e Natura in uno splendido connubio

A settanta chilometri a Sud di Roma, a Borgo San Michele, in provincia di Latina, nel cuore della Pianura Pontina, terra ricca di Storia, di tradizioni, di Cultura e di bellezze artistiche e naturali, c’è un’oasi di pace,  la “Chantal’s house”, dove con affitto turistico o breve è realmente possibile soggiornare ritemprando il corpo e lo spirito, in un ambiente e in un contesto particolarmente accoglienti e confortevoli. Situata nel cuore di uno dei territori più ricchi di arte, cultura e bellezze naturali e paesaggistiche d’Italia, dalla “Chantal’s House” si possono raggiungere a brevissima distanza e in pochissimo tempo i borghi medievali situati sui Monti Simbruini di Cori, Norma (l’antica Norba),Sermoneta, con il castello, e Bassiano, con le mura ciclopiche, l’abbazia di Valvisciolo, l’Oasi di Ninfa, con l’antico borgo e il fiume e il lago omonimi, il Museo storico di Piana delle Orme, l’Abbazia di Fossanova, Terracina, con il tempio di Giove Anxur, San Felice Circeo con l’omonimo Parco Nazionale e Sabaudia con il lago costiero e Torre Paola. E’ possibile proprio partendo dalla “Chantal’s House” di Borgo San Michele tracciare e imparare a conoscere e apprezzare una geografia della bellezza che non potrà non coinvolgere profondamente e rimanere indelebilmente impressa nei cuori e nelle menti dei visitatori.

L’Oasi di Ninfa (foto di Luca Carbonara)

 

 

Per info e prenotazioni: 333/7438123

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Il “Roma Buskers Festival 2025″ rende Ostia capitale degli artisti di strada di tutto il mondo! Oltre trentamila le presenze in tre giorni”.

Chiusa ieri al Porto Turistico di Roma la manifestazione dedicata all’Arte di strada. Internazionale, inclusiva, socialmente impegnata. Soprattutto, divertente.

La Cooperativa COMICI CAMICI al RBF 2025

Roma, 7 luglio 2025 | Si è chiusa ieri la sesta edizione del Roma Buskers Festival, manifestazione unica nel panorama artistico della Capitale, ma modello esportabile, nelle intenzioni degli organizzatori, l’agenzia di comunicazione Gruppo Matches, così come è stato costruito, anche in altre città d’Italia e non solo. Quella che si è svolta lo scorso fine settimana al Porto Turistico di Roma è stata un’edizione da record: più di centoventi spettacoli, regalati non solo dalle trenta formazioni di artisti in programma, ma anche dai tanti artisti che da Roma e dintorni sono accorsi per partecipare alla magia della tre giorni del Festival dell’arte di strada; sette schermi a led lungo la passeggiata a coinvolgere il pubblico con video ed interazioni innovative, a salvaguardare l’ambiente con meno plastica e meno pannelli stampati; oltre quindici laboratori di clownterapia con i ragazzi della Cooperativa Comici Camici; oltre dodici persone tra staff e volontari che infaticabilmente hanno percorso in su e già la marina per tre giorni di supporto agli artisti e al loro pubblico. Soprattutto, trentamila accessi alla marina del Porto Turistico di Roma nelle tre giornate del Festival.

A.-Cicini-e-A.-Mei-con-latleta-paralimpico-Rigivan-Ganeshamoorthy.jpg

Una sesta edizione spumeggiante e ricca di energia e sorrisi – ha commentato il suo Direttore e Ceo di Gruppo Matches, Andrea CICINI  anche grazie anche ai ragazzi della clownterapia che sono stati avvolti dall’abbraccio di tantissime famiglie e bambini, proprio come negli ospedali dove operano. Abbracci di speranza che fanno bene al cuore. Grazie infatti a Gianluca Folcarelli, Presidente della Società Cooperativa Sociale Comici Camici E.T.S., i Clown Dottori sono stati presenti al Festival, per sensibilizzare sull’importanza della Clownterapia.  Che sposa appieno il senso della nostra manifestazione: gli artisti di strada ci donano emozioni pure, gratuite e libere, non ci fanno sentire soli, ci fanno sognare e fanno restare lì, seduti, senza distinzione di età, sesso e colore della pelle o religione, tutti assieme, con gli occhi pieni di vita che tornano ad immaginare, tornando bambini”. “Chiudiamo questa sesta edizione – ha detto ancora Cicini  con gli occhi e il cuore pieni di stupefacenti e bellissimi fotogrammi che resteranno indelebili, a costruire anno dopo anno, il racconto di queta magica storia”. Nella mission del Roma Buskers Festival c’è anche il voler essere “un progetto per tutti e di tutti, a supporto di una cultura libera e dei territori, in modo concreto e diretto. Un progetto condiviso con un grande team e tanti amici che hanno voglia di fare del bene al territorio. come Vincenzo Giojelli e tutti i Comitati di Quartiere del Municipio X, a fianco dell’iniziativa fin dai suoi inizi, nel 2020 subito dopo il Covid, nel coinvolgere le famiglie e le imprese del territorio, contribuendo a creare questa emozionante dimensione inclusiva, senza barriere, quale è appunto quella del Roma Buskers Festival.

Una delle formazioni di artisti di strada del RBF 2025

Perché è proprio così. Tantissimi tra il pubblico presente i ragazzi con disabilità, accompagnati dalle famiglie o dagli amici fuori di casa, a respirare e vivere l’aria dell’arte di strada. Grande ospite inatteso, scovato a sorpresa a ridere tra la folla, l’atleta oro olimpico, dai record mondiali, Rigivan “Riggi” Ganeshamoorthy, che è stato omaggiato dal Direttore del Festival Andrea Cicini e dal direttore del Porto Turistico di Roma Alessandro Mei dei gadget e della maglia ufficiale della sesta edizione del RBF. Un Porto di nuovo trasfigurato, così come sarebbe piaciuto a Fellini, in un onirico palcoscenico a cielo aperto, con il mare come quinta teatrale, sul quale si sono alternata espressioni diverse della fantastica arte di strada da ogni dove, Iran, Spagna, Iran, Singapore, Messico, Australia, per citare solo alcuni dei luoghi di provenienza degli artisti. Con l’Australia, rappresentata ad Ostia quest’anno dalla cantante Tanya George, il legame speciale del gemellaggio – accanto a quello nazionale con il Circen Dolomiten Festival, Val di Fassa, – con il festival Buskers By The Lake, ed altri in fase di definizione. Un modo per agevolare il movimento degli Artisti di strada tra i diversi luoghi e con l’obiettivo dichiarato di Gruppo Matches di creare una rete tra i Festival degli artisti di strada nel mondo, quale volano di scambi culturali e ponte tra i diversi Paesi coinvolti per la promozione artistica, culturale, turistica dei propri territori. In quest’ottica anche l’impegno dell’agenzia che ha fin qui portato nel tempo una selezione degli artisti di strada del Roma Buskers Festival all’interno di aziende-clienti in altre 17 città italiane.

Il tempo di un week end, venerdì, sabato e domenica, che è stato un crescendo di partecipazione, con un’onda travolgente di persone di tutte le età a riversarsi nel sogno delle tre giornate del festival. Un pubblico sempre più numeroso, che ha potuto assistere alla spettacolare parata multietnica capitanata dai leoni e draghi cinesi con la loro danza di buon auspicio, a ritmo di samba, con funamboli e giocolieri liberi tra le loro arti. Che ha potuto muoversi tra le sei postazioni allestite e tra i portici della marina dove a dare spettacolo è stata la giocoleria così come la danza del flamenco, il fuoco così come il mimo, la poesia e la musica, la letteratura improvvisata dello “scrittore per strada” e molto altro, in un susseguirsi di atmosfere oniriche ed emozionanti. Che ha potuto cantare e ballare davanti ad un palco centrale, capitanato con entusiasmo dal Ring Master Adriano Bono, dove tutti gli artisti sono saliti, da soli e tutti insieme poi nella jam finale. Accanto alle performances, l’Hippie Market, ventisei espositori tra artigianato, vintage, piante e fiori per un’area pensata per tutta la famiglia, dove scovare oggetti unici e scoprire designer emergenti e la coloratissima carovana di artigiani, stilisti e creativi che compongono l’anima gitana del market. L’area food, con sei food trucks, completava l’esperienza del festival.

A sostegno della VI edizione del RBF i Patrocini del Municipio Roma X, di Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), di Alis – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, della Croce Rossa Italiana, di Ostia Clean-Up, della LIPU, di Haute Culture e del Porto Turistico di Roma, la collaborazione con SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori e il supporto di partner importanti come Grimaldi Lines, AmicoBlu  leader in Italia nel noleggio di furgoni a breve e medio termine  e l’Hippie Market. Nata con questa edizione anche una prestigiosa collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica, che ha assicurato l’ingresso gratuito a tutti gli artisti nazionali ed internazionali ospiti del Roma Buskers Festival e che a sua volta è stato promosso all’interno del Festival come eccellenza culturale turistica del mare di Roma. Una collaborazione che preserva il valore storico della cultura che si implementa tra le note dell’arte di strada oltre i confini del futuro. Media partner ufficiali della VI edizione del RBF Italpress e Canale10, radio ufficiale dell’evento Radio Globo. Menzione speciale per tutte le Forze dell’Ordine che al Porto Turistico di Roma, e ai suoi eventi, assicurano sicurezza e serenità. 

Gruppo Matches – ha detto ancora Cicini – “continuerà ad investire, direttamente ed a testa alta, per mantenere il progetto Roma Buskers Festival vivo, per Ostia e per Roma, con l’auspicio che sempre di più le Istituzioni e il mondo delle imprese imparino a conoscerlo, amarlo e a sostenerlo”.

 Per saperne di più sul Festival: www.romabuskers.com

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Largo ai giovani! Anche nell’Arte. Esposizione giovanile alla Galleria Apollina a ROMA | VERNISSAGE “Cintāmaṇi” Lunedì 7 luglio alle 18.30

Cintāmaṇi” , esposizione giovanile

Vernissage

Roma, Galleria Apollina

Lunedì 7 luglio 2025 ore 18.30-21.30

Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 18,30 il Vernissage dell’esposizione giovanileCintāmaṇi” (Sanscrito; Devanagari: चिन्तामणि), alla Galleria Apollina di Via A. Bertoloni n. 45 a Roma.

Otto i giovani artisti – tutti di età inferiore ai 22 anni – a mettersi in gioco in questa mostra autogestita sulla scia del desiderio e della visione. Cintāmaṇi, infatti, è la “pietra che soddisfa ogni desiderio”, sia nella tradizione indù sia in quella buddista, quella che si dice sia l’equivalente della pietra filosofale dell’alchimia  occidentale. Sono Emiliano ARGENTERO, Isvar BARBAGALLO, Linda BELLANTE, Promise EDOZIOGOR, Tommaso VALERIO GENTILE, Namarasa Radha MATTIOLI, Beatrice Elemy ONORATI e Yudhisthir BARCHI.
 
Ingresso libero quindi, lunedì prossimo 7 luglio, in questo bellissimo luogo romano davvero fatto per ospitare l’arte e il sogno, per un evento che regalerà anche una performance musicale di Ruben Sala, accanto alle letture affidate a Ismaele Calaciura Errante  e Giulia Ruas.
 
La mostra Cintāmaṇi” resterà visitabile per una settimana alla Galleria Apollina.
 
______________
Comunicazione
Diana Daneluz
Giornalista pubblicista Tessera N. 182410
Socia professionista FERPI N. 2760
T. 339-5785378
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Oggi, 5 luglio, a Parigi la proiezione di L’orchestra di Piazza Vittorio alla presenza del regista Agostino Ferrente

SALINADOCFEST A PARIGI

Oggi, 5 luglio, a Parigi la proiezione di L’orchestra di Piazza Vittorio alla presenza del regista Agostino Ferrente, presentato da Ivelise Perniola nell’ambito della collaborazione e scambio tra Dolcevita-sur-Seine e SalinaDocFest

Un evento che precede la 19a edizione del SalinaDocFest, che si tiene dal 15 al 20 luglio sull’isola di Salina con ospiti, tra gli altri, i Premi Oscar Oliver Stone e Jeremy Irons

Si tiene domani, sabato 5 luglio alle ore 18:00 presso l’Arènes de Lutèce a Parigi, nel cuore del Quartiere Latino, la proiezione speciale – organizzata da Dolcevita-sur-Seine in collaborazione con SalinaDocFest – de L’orchestra di Piazza Vittorio, il documentario del 2007 firmato da Agostino Ferrente, che sarà presente alla proiezione per portare a Parigi l’immagine di una Roma musicale, aperta e multiculturale, nell’ambito della quarta edizione di Dolcevita-sur-Seine. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Il documentario verrà proiettato all’aperto all’Arena di Lutèce, alla presenza del regista e di Ivelise Perniola, storica del cinema e del documentario. L’Orchestra di Piazza Vittorio è nata in seno all’associazione Apollo Undici ed è stata ideata e creata da Agostino Ferrente e Mario Tronco.

Per il secondo anno consecutivo, Dolcevita-sur-Seine e SalinaDocFest uniscono le forze per presentare documentari d’autore italiani a Parigi, portando al contempo un tocco di Nouvelle Vague al festival,diretto da Giovanna Taviani. «Come ci piace ripetere, il gemellaggio Roma-Parigi non appartiene solo ai romani o ai parigini», afferma Francesca Pierantozzi, presidente di Palatine, presente a Salina. «È un rapporto culturale, umano, artistico e anche sentimentale, tra due capitali che hanno nutrito l’immaginario universale e la cui storia è stata plasmata da prospettive straniere». La Roma effervescente di Ferrente viene presentata in modo speciale nell’ambito del festival del gemellaggio Parigi-Roma e ha tutto per conquistare i parigini. La proiezione apre la seconda giornata del festival, che si svolge fino all’8 luglio all’Arènes de Lutèce, e anche al chiuso, all’Écoles Paris Cinéma Club.

L’evento è un secondo ‘assaggio’ -dopo gli eventi organizzati a Messina – della XIXa edizione del SalinaDocFest che si terrà dal 15 al 20 luglio 2025 a Salina (Isole Eolie), per la prima volta in periodo estivo, come sempre a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il festival tornerà a portare sull’isola eoliana il meglio del documentario narrativo internazionale con la direzione artistica della sua fondatrice, Giovanna Taviani e con Giulia Giuffré Presidente. Un festival sempre più internazionale, che ospiterà a Salina star del calibro dei Premi Oscar Oliver Stone e Jeremy Irons, Sinéad Cusak, Lunetta Savino, Ascanio Celestini, Daniele Ciprì, Agostino Ferrente, ma anche scrittrici come Lidia Ravera e Silvia Bizio, musicisti come Giuliano Taviani e Carmelo Travia, I Patagarri e Pietra Montecorvino. Il tema scelto per questa edizione è Nuove Parole / Nuove Immagini, un invito esplicito a riscoprire l’autenticità e la profondità del linguaggio nell’era digitale e del rumore.


Per maggiori informazioni:
www.salinadocfest.it
https://it-it.facebook.com/salinadocfest/
www.instagram.com/salinadocfest2023/
www.youtube.com/channel/UCMrQeFmtu9wBL7Bvwku54oQ

segreteria@salinadocfest.it

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Teatro Roma: Presentazione delle Stagione Teatrale 2025/2026

In arrivo la nuova Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Roma, che si preannuncia ricca di novità, grandi nomi e appuntamenti imperdibili.

Stagione_20Teatro_20Roma_202025.2026

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Oggi in Campidoglio Conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del “Roma Buskers Festival”

Conferenza stampa

Roma Buskers Festival – Sesta Edizione


La sesta edizione del Roma Buskers Festival (RBF), festival internazionale degli Artisti di strada ideato e organizzato dall’agenzia di comunicazione Gruppo Matches, sarà presentata con una conferenza stampa

oggi, mercoledì 2 luglio, alle ore 11,30
Sala delle Bandiere, Palazzo Senatorio – Campidoglio

Piazza del Campidoglio 1 – Roma

dal Direttore del Roma Buskers Festival, Andrea Cicini, alla presenza e con l’intervento dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, Alessandro Onorato, e di diversi altri Ospiti.

Accrediti-stampa

e-mail: media@gruppomatches.com | Tel. 339-5785378

Il Roma Buskers Festival si terrà il 4, 5 e 6 luglio 2025 presso il Porto Turistico di Roma, palcoscenico a cielo aperto dove artisti di strada provenienti da tutto il mondo porteranno musica, acrobazie, spettacoli lungo la promenade affacciata sul mare. Sei le postazioni allestite per le performance itineranti che prenderanno vita ogni sera a partire dalle 18.30, ed un palco centrale che sarà il cuore pulsante del festival, animato da concerti e momenti collettivi fino a tarda notte. A chiudere l’ultima serata, una spettacolare jam finale vedrà tutti gli artisti sul palco. Presente, inoltre, un mercatino vintage e artigianale in collaborazione con Hippie Market e una curata area street-food. L’ingresso è gratuito (Porto Turistico di Roma – Lungomare Duca degli Abruzzi 84). Info e programma completo del RBF: www.romabuskers.com.

Il Roma Buskers Festival è aperto a tutti con ingresso gratuito e ogni anno sposa una causa sociale. Per questa edizione ha con sé la Cooperativa Comici Camici E.T.S. che promuove la clownterapia negli ospedali. Il RBF, che si svolge in collaborazione con la SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, ha ottenuto i Patrocini di Municipio Roma X, Ferpi-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Alis-Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, Croce Rossa Italiana, Ostia Clean-Up, LIPU, Haute Culture e Porto Turistico di Roma, e il supporto dei partner Grimaldi Lines e AmicoBlu, leader in Italia nel noleggio di furgoni a breve e medio termine. Nasce con questa edizione la prestigiosa collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica, che ha assicurato l’ingresso gratuito al Parco a tutti gli artisti italiani ed internazionali che si esibiranno al Roma Buskers Festival. Il Parco a sua volta sarà promosso all’interno del Festival come eccellenza turistica e culturale del territorio. 

Media partner ufficiali Italpress e Canale10Radio ufficiale dell’eventoRadio Globo.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento