Lunedì 16 giugno – Aut autori for Libera con l’evento Il Mestiere dell’autore – Gli Autori Radiotelevisivi si raccontano – EXTRALIBERA ROMA

Aut Autori for Libera

Nuovo evento, ieri, lunedì 16 giugno a Roma, presso gli Spazi ExtraLibera di Roma, grazie alla nascitura collaborazione tra la federazione AUT-AUTORI, e le associazioni che essa rappresenta nell’ambito cinematografico e dell’audiovisivo (ANAC e AIDAC), teatrale (CENDIC), radiotelevisivo (ANART) e l’Associazione LIBERA. LIBERA, nata nel 1995, è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione. La Federazione AUT-AUTORI, condividendone i principi, ha dato il via ad una collaborazione che prevede una serie di iniziative, nel mese di giugno, negli spazi di ExtraLibera, il nuovo centro di Libera che ha recentemente recuperato l’ex cinema Bologna di Via Stamira. Il cinema, progettato dall’architetto Morandi, era stato trasformato in una sala Bingo poi sequestrata e confiscata, e oggi entrata nel patrimonio della Regione Lazio e affidata a Libera con un bando pubblico. In quest’ottica, la FEDERAZIONE propone una prima serie di incontri di alto profilo culturale e artistico al fine di avviare una proficua collaborazione tesa all’elaborazione di comuni progetti che vedano Giovani Autori del cinema, dell’audiovisivo, del teatro, della radiotelevisione, protagonisti e interpreti del vivere oggi la “legalità” nelle sue diverse accezioni, contribuendo alla restituzione degli spazi dell’ex cinema alla comunità e alla sua originale finalità culturale. Dopo il primo evento di lunedì scorso con la rassegna di Corti Cinematografici realizzati da autrici Under 35 nell’ambito de Cinema D’iDea – Women’s International Film Festivallunedì 16 giugno, alle ore 17.00, si tiene la presentazione de “Il Mestiere dell’autore – Gli Autori Radiotelevisivi si raccontano”, documentario a cura di Linda Brunetta (Presidente di ANART e autrice di programmi satirici da “La TV delle Ragazze” a “Avanzi”) e Stefano Sarcinelli. Attraverso interviste a noti autori si vuole ripercorrere la storia dell’intrattenimento televisivo italiano, illustrando quali siano i compiti, le abilità, le competenze e le conoscenze necessari all’autore professionista per il suo essenziale lavoro di ideazione, scrittura e preparazione.  Gli autori saranno presenti all’incontro che prevede inoltre gli interventi di Marco Bresciani, autore di programmi popolari come “I Fatti vostri” di Michele Guardì e Giovanna Flora; Massimo Cinque, la professione dell’autore da “Ciak si canta” a “Domenica In”; Cristoforo Gorno, l’impegno nella divulgazione culturale su RaiStoria e Bruno Voglino, capostruttura della mitica RaiTre di Angelo Guglielmi.

A concludere il ciclo dei lunedì a ExtraLiberalunedì 23 giugno, ore 18.00, la presentazione del Premio Autori 2025 e del Premio Cendic 2025, riconoscimenti entrambi dedicati quest’anno alla figura di Angelo Longoni, autore, regista, drammaturgo recentemente scomparso. L’evento, a cura di Maria Letizia Compatangelo (Presidente CENDIC) e Alessandro Trigona (coordinatore AUT-AUTORI), sarà occasione per rendere omaggio a Longoni, in presenza di sua moglie Eleonora Ivone, attraverso testimonianze, letture di suoi brani, proiezioni di materiali video afferenti alla sua intensa attività di drammaturgo, regista, autore.

Le iniziative in collaborazione con Libera sono realizzate con il Fondo per il diritto di prestito pubblico nella categoria “autori di videogrammi”.

 

Ufficio Stampa e Promozione

NowPress

Raffaella Spizzichino +39 338 8800199 – r.spizzichino@nowpress.net

Carlo Dutto + 39 348 0646089 – carlodutto2@hotmail.it

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Oggi a Taormina tavola rotonda Cinema & Imprese Premio Atena Nike – Palazzo dei Duchi di Santo Stefano – IX Edizione – Ingresso libero

Giovedì 12 giugno 2025
Taormina (ME)
c/o Palazzo dei Duchi di Santo Stefano

Tavola rotonda Cinema & Imprese Premio Atena Nike
IX edizione

Si tiene a Taormina (ME) al Palazzo dei Duchi di Santo Stefano (via de Spuches), giovedì 12 giugno 2025 a partire dalle ore 18:00 l’evento Cinema & Imprese, Atena Nike, tavola rotonda giunta alla sua nona edizione. L’evento si compone di professionisti della filiera cinematografica, commercialisti e avvocati e rappresenta l’occasione per riflettere e conoscere tutte le opportunità di investimento nel cinema e per il cinema. Il gruppo di lavoro Cinema & Imprese è coordinato dai professionisti dello Studio Saccuzzo e Associati e si pone l’obiettivo di sviluppare nuove occasioni di confronto tra gli esperti dell’industria audiovisiva italiani ed europei e i protagonisti del mondo imprenditoriale, nella narrazione di come il cinema è anche industria e come questa è regolata da principi e presupposti giuridico-economici al pari di ogni altro settore imprenditoriale. Perché il cinema è anche impresa. L’evento sarà moderato dalla giornalista Alina Trabattoni, dall’attrice Antonella Salvucci e da Fabio Saccuzzo, dottore commercialista esperto in fiscalità d’impresa e fondatore del Premio Atena Nike.

I lavori saranno aperti dai saluti di Francesco Vito, Presidente dell’ODCEC Ordine dei Dottori Commercialisti di Messina, da Paolo Vermiglio, Presidente del Consiglio degli Avvocati di Messina e da Lucio Di Mauro, Presidente Provinciale dell’UCSI – Unione Cattolica della Stampa Italiana. Numerosi i temi legati alla stretta attualità dell’Impresa-Cinema che saranno trattati dal panel: dalla riforma del tax credit nella legge cinema, per capire cosa cambia nell’industria cinematografica italiana all’Intelligenza Artificiale nelle produzioni cinematografiche. Dalla sostenibilità ambientale e la green film all’impatto delle piattaforme di streaming sul modello cinematografico e distributivo tradizionale.

Relatori del panel saranno: Fabio Saccuzzo, dottore commercialista esperto in tax credit cinema; Fabrizio Apolloni, attore; Luca Arcidiacono, regista e sceneggiatore; Caterina Calabrò, Presidente Confartigianato Calabria – sezione Cinema e Audiovisivo; Sergio D’Arrigo, produttore e critico cinematografico; Lucy De Crescenzo, produttrice e distributrice cinematografica di Europictures Srl; Flora Fiume, Vice Presidente nazionale Confartigianato – sezione Cinema e Audiovisivo; Paolo Licata, regista cinematografico; Annalisa Putuortì, avvocato esperta in proprietà intellettuale e diritto d’autore e Diana Rulli, avvocato esperta in proprietà intellettuale e diritto d’autore. Alla conclusione del panel, intorno alle ore 20:00, seguirà una premiazione cinematografica. Saranno premiati il regista Paolo Licata per il Premio Atena Nike della Stampa Estera al Miglior Film; l’attrice Donatella Finocchiaro come Miglior Attrice della sezione cortometraggi; Filippo Luna come Miglior Attore della sezione Cortometraggi; la produttrice e distributrice Lucy De Crescenzo della Europictures Srl con il Premio Cinema&Imprese; l’attrice Tania Bambaci con il Premio Talento Siciliano; l’associazione I Briganti di Librino con il Premio Legalità. A chiusura della serata, la proiezione del film “L’amore che ho – La storia di Rosa Balistreri”, diretto da Paolo Licata, il racconto dei drammi e delle gioie di una delle leggende della canzone popolare siciliana, interpretato da una intensa Lucia Sardo, che sarà presente all’evento con il regista. Alla serata sarà presente anche la madrina del Premio Atena Nike, l’attrice Nutsa Khubulava. L’appuntamento Atena Nike continuerà, infatti, il prossimo 10 luglio presso la Casa del Cinema di Roma e a ottobre all’interno della Festa del Cinema di Roma.

L’evento ha il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Taormina. I partner dell’evento sono l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, l’Ordine degli Avvocati di Messina, NUOVOIMAIE, Confartigianato Imprese – sezione Cinema e Audiovisivo, ARS, l’Unione Cattolica Stampa Italiana. Media partner il Gruppo Sole24Ore. I partner scientifici sono lo Studio Saccuzzo e associati e lo Studio Rulli – Putuortì e partner. Partner commerciali: Ca Domus Collection luxury hotel in Roma, Formula Coach società di consulenza manageriale e Indaco Sped.

La partecipazione al convegno è valida ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili, per gli iscritti agli Ordini degli Avvocati e dell’Ordine dei Giornalisti e dà diritto a 3 crediti formativi.

IL PREMIO ATENA NIKE

Il Premio Atena Nike, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, nasce in Sicilia per celebrare l’arte cinematografica nella sua interezza. L’obiettivo è quello di valorizzare principalmente i giovani talenti, ma anche gli artisti di fama nazionale e internazionale con un focus particolare su tematiche sociali e sulla legalità. La selezione dei vincitori sarà affidata a un management artistico di rilievo, composto da esperti del settore tra cui giornalisti, produttori cinematografici, casting director, agenti di cinema e artisti. La kermesse, quest’anno, nella sua vesta itinerante si svolgerà tra Taormina, dove avrà luogo il consueto panel Cinema & Imprese, e la serata finale di Roma del 10 luglio alla Casa del Cinema, durante la quale gli artisti selezionati dalla prestigiosa Academy riceveranno la statuetta realizzata dal maestro Massimo Sirelli.

IL TEAM

La direzione artistica del Premio assume una forma collegiale, con l’obiettivo di confermare e migliorare ulteriormente la qualità artistica di questo importante appuntamento culturale. Inoltre, la giuria composta da giornalisti italiani e corrispondenti esteri in Italia assegnerà il prestigioso Premio Stampa a un’opera selezionata per il suo grande valore artistico e potenziale esterofilo. All’interno del management artistico figurano professionisti di grande esperienza nel settore cinematografico, tra questi, Fabrizio Apolloni, Armando Pizzuti, Alina Trabattoni, Salvo Saverio D’Angelo e Giampietro Preziosa. Il Premio, fondato da Fabio Saccuzzo, dottore commercialista esperto in fiscalità d’impresa che nell’operare nel mondo del cinema, ha voluto anche creare un importante momento di confronto tra il settore cinematografico e il mondo imprenditoriale attraverso il panel Cinema & Imprese, evento parallelo alla premiazione cinematografica.

Il lavoro del management artistico, dei co-direttori e della giuria stampa estera è affiancato da un’Academy, scelta per l’esperienza ed alta qualificazione artistico professionale. Cinque le figure provenienti dal mondo attoriale, cinematografico, musicale e teatrale: Claudia GeriniLucia Sardo, Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino (conosciuti come Colapesce e Dimartino) e Federica Vincenti.

Per maggiori informazioni:

www.premioatenanike.it
www.facebook.com/Premio-Atena-Nike-101484895903228/
https://instagram.com/premioatenanike
www.youtube.com/channel/UC8xZ-0ic2LK6NUr_RL1SnwA
info@premioatenanike.it

Ufficio stampa:
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Il firma copia di e con Chiara Panzini alla libreria Feltrinelli di Viale Libia di Roma

I firma copie interessanti e preziose occasioni di incontri tanto imprevedibili quanto piacevoli. Con Chiara Panzini e i suoi libri gialli La testimone e Incidente sulla Kings Avenue editi per i tipi di Cultura e dintorni Editore alla libreria Feltrinelli di Viale Libia di Roma il 5 giugno scorso.

Per info su ordini e disponibilità dei volumi scrivere a: redazione@culturaedintorni.it

da sinistra Chiara Panzini

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Cosentino (AVS): Fiano Romano, vittoria Santonastaso è un segno di continuità e rinascita

n una giornata segnata dal triste risultato del referendum la notizia della rielezione di Davide Santonastaso a sindaco di Fiano Romano dà forza e speranza. La città ha ora una guida che ha potuto mostrare il suo valore e le sue competenze, avendo guidato il centro laziale fino al 2024. Quasi il 60% degli elettori ha affermato la volontà di continuare su questa strada.
Come Segretario di Sinistra Italiana Lazio faccio i miei auguri a Davide e ai due consiglieri eletti di Avs, Annalisa Leone e Alessandro Quintiliani.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Cosentino (AVS): Referendum, la lotta per diritti e tutele continua.

I dati parlano chiaro, non è stato raggiunto il quorum. Abbiamo lavorato sodo, sempre al fianco della Cgil, per costruire un movimento in grado di promuovere il referendum su Lavoro e cittadinanza. Siamo stati nelle piazze, nei mercati e ovunque fosse possibile. Abbiamo promosso incontri, confronti, dibattiti. Finalmente dopo tanti anni e dopo il disastro del Jobs Act si è tornati a parlare di lavoro. A volte non tutte le battaglie si vincono, e spesso accade per quelle più giuste. L’astensione si conferma un dato allarmante per il Paese, quasi acquisito. Ed è per questo che il comportamento della destra di Governo è ignobile e vigliacco: prima ha promosso la diserzione delle urne, ora si intesta come vittoria il mancato quorum. Alla Premier Meloni vogliamo dire che i milioni di voti  per il Sì sono più di quelli presi da lei alle politiche. Un segnale da non ignorare. 14 milioni di persone al voto è un dato di partenza come ha detto il segretario della Cgil Landini. Tante persone hanno espresso il desiderio di tornare a battersi per avere maggiori tutele e diritti; ora la mobilitazione continua, più forte e intensa di prima!
Grazie a tutti!

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Riaprono Piscina Mirabilis, Cento Camerelle e le prigioni del Castello di Baia.

Con il progetto “Insieme. L’archeologia flegrea unisce” al via una strategia integrata per la valorizzazione sostenibile e accessibile del patrimonio archeologico e naturale dei Campi Flegrei

Bacoli (NA), 30 maggio 2025 – Prende il via il progetto “Insieme. L’archeologia flegrea unisce”, un’iniziativa di valorizzazione culturale realizzata nell’ambito di un Partenariato Speciale Pubblico-Privato (PSPP). A partire dal 31 maggio, tre luoghi simbolo del patrimonio archeologico dei Campi Flegrei torneranno ad essere stabilmente accessibili al pubblico: la monumentale Piscina Mirabilis, il suggestivo complesso delle Cento Camerelle e le austere Prigioni del Castello di Baia.

Il progetto e i suoi obiettivi

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di coniugare tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico con finalità sociali e comunitarie. Il progetto mira a far riscoprire i tesori nascosti di Bacoli attraverso un’esperienza condivisa di scoperta del territorio. Tra le finalità culturali vi sono la promozione della conoscenza storica dei Campi Flegrei e la creazione di un circuito turistico sostenibile, arricchito da attività didattiche, visite guidate e strumenti innovativi (come percorsi digitali immersivi) per rendere la fruizione dei siti coinvolgente e accessibile a tutti. Sul piano sociale, il progetto punta a favorire la partecipazione attiva della comunità locale, instaurando un legame più stretto tra cittadini e patrimonio culturale

Un partenariato speciale pubblico-privato

Il progetto “Insieme. L’archeologia flegrea unisce” è reso possibile grazie a uno speciale accordo tra istituzioni pubbliche e soggetti privati. Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei ha attivato un Partenariato Speciale Pubblico-Privato per la gestione congiunta dei siti. Partner principale è CoopCulture, cooperativa leader nella gestione dei beni culturali, in collaborazione con altre realtà territoriali. Questa modello rappresenta una nuova forma di gestione partecipata dei beni culturali, capace di garantire aperture regolari, servizi di qualità e iniziative culturali continuative, tutelando al contempo la conservazione di questi luoghi unici.

“Il Parco rilancia l’innovazione e apre ancora di più i propri confini” dichiara il Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Fabio Pagano “Il Parco archeologico dei Campi Flegrei è stato il primo istituto del Ministero della Cultura a sperimentare un nuovo modello di gestione basato sul partenariato speciale pubblico privato. Con l’avvio di questa nuova fase si apre un inedito scenario di collaborazione che investe la valorizzazione di luoghi di grande fascino e evocazione e che garantirà la presenza di nuovi servizi per il miglioramento della fruizione del Parco. Un’alleanza tra Istituzioni, operatori economici, associazioni del territorio per rilanciare l’offerta verso uno sviluppo sempre più basato sul turismo culturale.”

“Questo progetto dimostra quanto sia strategico il modello di collaborazione tra pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio culturale” commenta Letizia Casuccio, Direttore Generale di CoopCulture. “Il Partenariato Speciale Pubblico-Privato ci consente di mettere in campo competenze, energie e visioni condivise, dando vita a un sistema sostenibile e partecipato. Riaprire in modo continuativo siti straordinari come la Piscina Mirabilis, le Cento Camerelle e le Prigioni del Castello di Baia significa restituirli alla comunità e offrire nuove opportunità di fruizione culturale e sviluppo territoriale. È una sfida che affrontiamo con responsabilità ed entusiasmo, consapevoli del valore identitario e sociale di questi luoghi.”

Riapertura della Piscina Mirabilis, delle Cento Camerelle e delle prigioni del Castello di Baia

A partire dal 31 maggio, i tre siti saranno regolarmente accessibili al pubblico. La Piscina Mirabilis, spesso definita la “cattedrale dell’acqua” per le sue maestose arcate sotterranee, e le Cento Camerelle, un affascinante complesso di antiche cisterne romane su due livelli, torneranno visitabili con turni di visita programmati ogni settimana dalle ore 10:00 nei giorni di mercoledì, sabato e domenica. Sono previsti ingressi in modalità accompagnata, così da garantire un’esperienza sicura e di qualità per i visitatori e al contempo tutelare l’integrità dei monumenti. Saranno anche previste attività educative e percorsi tematici per scuole, famiglie e appassionati, allo scopo di arricchire la fruizione e coinvolgere diversi tipi di pubblico. Anche le Prigioni del Castello di Baia, scavate nella roccia e affacciate sul mare, testimonianza della funzione militare e difensiva della fortezza aragonese, tornano fruibili con visite guidate su prenotazione dal martedì alla domenica. Inoltre, ogni prima domenica del mese sono in calendario visite guidate a partenza fissa alle ore 10.30, 11.45, 12.45 e 13.30.

Questa nuova fase segna un traguardo importante per il territorio flegreo, che potrà finalmente condividere con cittadini e turisti un patrimonio storico unico, in un’ottica di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione diffusa.

Per informazioni e prenotazioni consultare l sito web www.cooopculture.it o contattare il contact center dedicato all’iniziativa al numero 081 – 0105665, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17

Contatti per informazioni e accrediti stampa

Ufficio Comunicazione – Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Pa-fleg.comunicazione@cultura.gov.it

Ufficio stampa CoopCulture

presscampania@coopculture.it

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

AI e mobilità green: Vamos porta in Italia il futuro del noleggio auto

Vamos Renting arriva in Italia: mobilità 100% digitale, AI e sostenibilità alla guida del cambiamento

Milano, 15/04/2025 – La mobilità digitale fa un salto di qualità. Dopo aver conquistato la Spagna con oltre 10.000 veicoli noleggiati e più di 100 milioni di euro di fatturato generato, Vamos Renting annuncia il suo lancio ufficiale in Italia.

Fondata nel 2019 da Mario Carranza, Vamos ha trasformato un servizio tradizionalmente lento e burocratico in un’esperienza completamente online, personalizzabile e user-friendly.

“Abbiamo creato Vamos per semplificare un’esperienza che per troppo tempo è stata complessa, opaca e burocratica. In pochi click, oggi puoi scegliere, firmare e ricevere la tua auto a casa. Vogliamo portare questo approccio anche in Italia, dove il potenziale di innovazione è enorme.”
– Mario Carranza, CEO e founder di Vamos Renting

Mario Carranza

A guidare l’ingresso nel mercato italiano sarà Alessandro Spada, nominato Country Manager Italia, con il compito di consolidare la presenza del brand nel Paese. Esperto di intelligenza artificiale e scalabilità digitale, Spada porterà in Vamos un approccio data-driven orientato all’ottimizzazione dei processi, all’ e alla costruzione di customer journey personalizzati.

AI, tecnologia e sostenibilità: il nuovo noleggio auto

Vamos è leader per l’uso di intelligenza artificiale nel processo di noleggio a lungo termine, rendendo ogni passo più veloce, intuitivo e adattato alle esigenze dell’utente. L’offerta è completamente digitale e trasparente: nessun anticipo, rata fissa, chilometraggio personalizzabile e assistenza inclusa.

Con il programma “Un’auto, un albero”, l’azienda si impegna a piantare un albero per ogni veicolo noleggiato, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO₂ e sostenendo progetti di riforestazione.

Perché scegliere Vamos

  • Auto disponibili subito: city car, SUV, ibride, elettriche
  • Nessun anticipo e contratto 100% digitale
  • Tutto incluso: assicurazione, manutenzione, bollo e assistenza
  • 1 auto = 1 albero piantato: tecnologia e sostenibilità in movimento
  • Servizio su misura per privati, professionisti e aziende

Obiettivo: diventare il punto di riferimento europeo

Vamos punta a replicare il successo spagnolo anche in Italia e ad espandersi nei principali mercati europei. Un modello che unisce innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e customer care per ridefinire gli standard del settore.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Nuovo firma copie giovedì 5 giugno alla Feltrinelli di Viale Libia di Roma dei libri gialli di Chiara Panzini “La testimone” e “Incidente sulla Kings Avenue” editi per i tipi di Cultura e dintorni Editore

Chiara Panzini

Nuovo firma copie giovedì 5 giugno dalle 10 alle 17 alla libreria Feltrinelli di viale Libia 186 di Roma dei libri gialli di Chiara Panzini La testimone. Le indagini della giovane detective Judith Lay Incidente sulla Kings Avenue. Le indagini della giovane detective Judith Lay editi per i tipi di Cultura e dintorni Editore. Un appuntamento con l’autrice e con la narrativa gialla da non perdere.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

“Il suonatore di fagotto” il racconto di Gianni Macè pubblicato sul Numero 35/37 del periodico di informazione culturale “Cultura e dintorni”

Gianni Macè

Il suonatore di fagotto

La copertina del periodico di informazione culturale “Cultura e dintorni” Numero 35/37

I lampi incrociati dei neon e il chiarore delle luminarie disegnate a stelle punteggiate, tingevano le cose e le persone con i colori surreali ed effimeri delle feste natalizie. Il tarchiato direttore del piccolo ufficio postale periferico, dopo aver chiuso la porta d’accesso con la quotidiana petulante solerzia, contò i suoi impiegati, schierandoli uno accanto all’altro con le spalle rivolte ai grandi e vivaci cartelloni pubblicitari murali, dai quali sembrava fossero appena saltati fuori come cartoni che, accortisi del luogo alieno in cui erano capitati, attoniti, stavano decidendo se fare o meno una repentina marcia indietro. – Grazie per queste ore di lavoro straordinario che avete concesso all’ufficio e… Buon Natale a tutti – cantilenò, facendo scivolare in alto la tonalità della voce, accorgimento che conferì una più marcata gioiosità a quell’augurio usuale. Dopo averlo fatto roteare in aria con la catenella argentata a cui era appeso, ripose il mazzo di chiavi che, come a un naturale richiamo, s’infilò nella tasca dei pantaloni. Con rapidi movimenti delle mani, piccole e gonfie, accompagnati da strani e quasi impercettibili movimenti delle labbra, appena sovrastate da baffetti radi, s’abbottonò con una certa premura il cappotto che, sebbene fosse piuttosto ampio in vita, non riusciva tuttavia a celare l’ampia mole del suo corpo, simile a una boa quasi perfetta. Con un ultimo cenno del capo l’uomo s’allontanò, ciondolando tra la folla che alla rinfusa occupava il marciapiedi, nel frenetico andirivieni tra i negozi bellamente colorati e addobbati per l’occasione. A quel punto, l’ordinata disposizione dei subalterni si sciolse immediatamente. Solo Amedeo restò fermo nella medesima posizione, assorto e con gli occhi malinconicamente appesi a mezz’aria insieme alle stelle delle luminarie che, dondolando lievemente alla stessa altezza, sembravano non stare né in cielo né in terra. A riscuoterlo fu la voce stridula ma cortese di Camilla, la sua collega di lavoro. (segue)

Il suonatore di fagotto segue

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Premiazione della Quarta Edizione del “Concorso Letterario e d’Illustrazione” promosso dalla casa editrice CrunchEd in collaborazione con la libreria e caffè letterario Blue Room Roma nell’ambito della rassegna “Villa Lais Legge”.

“Cielo” (digitale) di Danila Riccio, vincitrice della Sezione Illustrazioni

Venerdì 31 maggio 2025, alle ore 18, presso Villa Lais a Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Concorso Letterario e d’Illustrazione, promosso dalla casa editrice CrunchEd in collaborazione con la libreria e caffè letterario Blue Room Roma, nell’ambito della rassegna “Villa Lais Legge”.

Questa edizione speciale è stata dedicata al centenario della nascita di Andrea Camilleri, proponendo come tema la libertà di parola. A ispirare gli autori e gli illustratori è stata una citazione tratta da Un mese con Montalbano:

“Ogni parola che viene detta vibra in un suo modo particolare, le parole che dicono la verità hanno una vibrazione diversa da tutte le altre.”
— Andrea Camilleri

Autori e illustratori hanno interpretato il tema con racconti e immagini capaci di esplorare il valore profondo della parola autentica, la forza del dire e il potere del silenzio.

Durante la serata sono stati premiati i seguenti vincitori:

Sezione Racconti

1° classificato: La gabbia di carta – Alessio Petrolino
2° classificato: Una finestra – Simone Brizzi
3° classificato: Senza bocca – Nicola Argenti

Sezione Illustrazioni

1° classificato: Cielo – Danila Riccio
2° classificato: Il re nudo – Cecilia Balzani
3° classificato: Con un filo di voce – Elena Bonini

Le opere vincitrici e quelle finaliste sono raccolte nell’antologia Vibrazioni e riverberi, pubblicata da CrunchEd e disponibile sia nello shop online che presso la libreria Blue Room Roma.

Con questa iniziativa CrunchEd e Blue Room ribadiscono il loro impegno nel promuovere la cultura indipendente, la creatività e il dialogo tra parole e immagini come strumenti di libertà e consapevolezza.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento